Tatiana De Rosnay, la chiave che svela le radici dell’antisemitismo
La chiave di Sara è un libro e un film: lega le vicende personali di una giornalista americana che vive a Parigi e indaga su uno dei capitoli più tragici della storia francese, la strage del Vel d’Hiv

Julia Jarmond, una giornalista americana che vive a Parigi con il marito francese, inizia un’inchiesta in cui realtà, storia e romanzo si intrecciano per dare vita a un vero tributo alla memoria dei bambini scomparsi nella strage del Vel d’Hiv. I documenti la riportano alla notte tra il 15 e il 16 luglio del 1942. A Parigi, la piccola Sara viene svegliata mentre è a casa con la sua famiglia. Alla porta non ci sono i tedeschi, ma irrompe la polizia francese e la preleva insieme ai genitori. La piccola Sara ha solo dieci anni, prima di essere portata via, nasconde il fratellino in un armadio a muro che chiude a chiave nel tentativo di proteggere e porta con sé la chiave. Sara, insieme a circa 13.000 altri ebrei, tra cui moltissimi bambini, viene rinchiusa nel Vélodrome d'Hiver (Vel d’Hiv), in attesa di essere deportata ad Auschwitz, ma a un certo punto delle indagini se ne perdono le tracce sui documenti. Cosa è successo? Quale mistero si nasconde dietro questa dolorosa pagina di storia?
Tatiana De Rosnay ha scritto un romanzo commovente che lo scorso gennaio è uscito nelle sale in una altrettanto riuscita versione cinematografica. Ecco il trailer de La chiave di Sara (vedi il trailer) del regista Gilles Paquet-Brenner in cui spicca l’interpretazione di Kristin Scott Thomas (nel film la giornalista Julia Jarmond). Il consiglio è, ovviamente, di guardare il film e di leggere il libro; è raro trovare storie di questa forza e profondità.
L’antisemitismo è il tema del romanzo della De Rosnay, indica i pregiudizi e gli atteggiamenti persecutori nei confronti degli ebrei. Tale termine venne coniato nel settembre 1879, a Berlino, da parte del nazionalista Wilhelm Marr. Il concetto espresso da Marr nel secolo successivo definirà i più atroci e incomprensibili atteggiamenti persecutori della storia contemporanea. La chiave di Sara ripropone il rapporto tra i francesi e l’antisemitismo, in cui il dovere, inteso come esecuzione di un ordine dato, violerà i valori fondamentali di uguaglianza e libertà.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Romics, tutte le novità sulla rassegna del fumetto
Il Romics si svolge dal 2 al 5 ottobre.

Gabby's Dollhouse: The Movie, la casa delle bambole con Kristen Wiig e Gloria Estefan
Scopri Gabby's Dollhouse: The Movie, il film fantasy con Kristen Wiig, Gloria Estefan. Trama, cast, trailer, uscita

Film sci-fi Anima, caricamento della memoria con Sydney Chandler e Takehiro Hira
Scopri Anima, il film drama con Sydney Chandler, Lili Taylor, Takehiro Hira. Trama, cast

Film comedy Anaconda, assaliti dal serpente con Paul Rudd e Jack Black
Scopri Anaconda, il film action con Paul Rudd, Thandie Newton, Jack Black. Trama, cast, trailer, uscita

Film horror Visitation, vita nel convento con Olivia Cooke e Alfie Allen
Scopri Visitation, il film horror con Olivia Cooke, Alfie Allen. Trama, cast

Robert Redford, i libri che raccontano l’attore
Scopri i libri che raccontano la carriera di Robert Redford, l’attore scomparso

Film fantasy Ghostwriter, viaggi nel tempo con Jenna Ortega e Glen Powell
Scopri Ghostwriter, il film drama con Jenna Ortega, Samuel L. Jackson, Glen Powell. Trama, cast

Film drama Per te, padre e figlio con Edoardo Leo e Teresa Saponangelo
Scopri Per te, il film drama con Edoardo Leo e Teresa Saponangelo. Trama, cast, uscita