Film Frozen: un film dove la neve semina morte
Giunge venerdì nelle sale un film sulla sopravvivenza

Il thriller ambientato in ambienti naturali è sempre di ottimo appeal, soprattutto quando è la stessa terra ad essere nemico dell’uomo. In Frozen, che giunge in Italia il 25 marzo 2011 dopo un anno di attesa, il regista e sceneggiatore Adam Green imbastisce una pellicola apprezzata dalla stampa internazionale al Sundance Film Festival. La distribuzione è affidata a alla neonata M2Pictures in circa 150 copie.
La pellicola racconta l\'inquietante disavventura di tre snowboardisti americani, bloccati per una settimana su una seggiovia in alta quota. I tre devono combattere ostacoli inaspettati, chiedersi soprattutto se la loro volontà di vivere sia abbastanza potente da aiutarli a sfuggire a una delle morti più atroci.
Frozen è il primo film che la M2 Pictures, creata da Rudolph Gentile e Marco Dell\'Utri, avvezzi al genere survivor (così lo potremo chiamare) perchè già fondatori della Moviemax nel 2003.
\"FROZEN è un film dell\'orrore che non spaventa e turba il pubblico con le tipiche convenzioni della violenza – dice il regista Adam Green ha commentato - il sangue e la tortura. Ma con un\'aura di terrore generale che ti ricorda insistentemente: \"questo potrebbe accadermi davvero\".
Il problema di questi film ambientati in luoghi dove l’esistenza umana è messa a dura prova, è la facile sottomissione a condizioni climatiche che si presuppone possano da sole tirare avanti la trama. Errore compiuto in Nature Unleashed: Avalanche del 2004, dove una coppia fonda una società che offre ai turisti escursioni sulla neve dei monti Urali, senza considerare però la valanga che incombe. Troppo costruita è la trama, e la presenza della natura è quasi casuale.
L’unico film che per assurdo concede invece alla costruzione dei personaggi è Titanic, dove nonostante l’elemento naturale fosse sminuito dal fatto che ci trovassimo su un oggetto creato dall’uomo (una nave) quando questo è costretto ad affondare, è anche esso in balia degli eventi. Come l’uomo. E non c’è più differenza tra una nave di migliaia di tonnellate e un bambino che sta morendo congelato.
La neve è la possibilità più semplice al cinema per affrontare condizioni umane impervie, senza che nessuno possa giungere in soccorso. Una pellicola che ha superato l’usura del tempo è Alive - Sopravvissuti (Alive) del 1993 e diretto da Frank Wilson Marshall. La trama è basatoa sul disastro aereo delle Ande: una squadra uruguaiana di rugby il 13 ottobre 1972 si trova in volo sul Fokker Fairchild FH-227D schiantatosi sulla cordigliera della Ande, nel tentativo di raggiungere il Cile. Gli sforzi dei 33 sopravvissuti sono compensati dall\'eroica impresa di Fernando Parrado (Ethan Hawke) e Roberto Canessa (Josh Hamilton) che attraversano le Ande e raggiungono il Cile, per chiedere aiuto.
I sopravvissuti allo schianto aereo decidono, per non morire di fame, di cibarsi dei corpi dei loro compagni morti.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Roma Blues, il film di Gianluca Manzetti che racconta la new age romana su RaiPlay
Scopri la trama e i giovani protagonisti del film

I Tre Moschettieri – Opera Pop, le nuove date del tour in partenza
I biglietti disponibili su TicketOne

Serie tv legal drama Suits LA con Stephen Amell: trama cast e uscita
In uscita su Sky

Serie tv drama Landman stagione 2 con Billy Bob Thornton e Demi Moore: trailer e uscita
In arrivo su Paramount+

Serie tv thriller Lioness stagione 3 con Zoe Saldaña e Nicole Kidman
In arrivo in streaming

Film drama The Thing with Feathers: la voce del corvo con Benedict Cumberbatch
Scopri The Thing with Feathers, il film drama con Benedict Cumberbatch. Trama, cast, traler, recensioni, uscita

Film horror The Carpenter's Son, l’infanzia di Gesù con Noah Jupe e Nicolas Cage
Scopri The Carpenter's Son, il film horror con Noah Jupe, Nicolas Cage, FKA twigs. Trama, cast, uscita, trailer

Film crime Kill Bill: The Whole Bloody Affair, la versione integrale di Quentin Tarantino
Scopri la recensione di Kill Bill: The Whole Bloody Affair, l'opera integrale di Quentin Tarantino con Uma Thurman: tram