Serie tv The Big Cigar, intervista a Alessandro Nivola e P. J. Byrne

Tv / Intervista - 03 June 2024 14:00

Scopri le interviste esclusive al cast della serie tv thriller The Big Cigar: Alessandro Nivola e P. J. Byrne

image
  • CONDIVIDI SU
  • icon
  • icon
  • icon
  • icon
  • icon
  • icon

The Big Cigar è la serie tv in streaming. Nel cast ci sono  André Holland, Alessandro Nivola, Tiffany Boone, P. J. Byrne.

Jake Fraczek. Ciao, sono Jake Fraczek. Di Mauxa, dall’Italia.

PJ Byrne. Jake, anch'io mi chiamo Jake, è pazzesco (ride). È fantastico. Se il bitonale è italiano, Alessandro parla italiano e io sono cittadino italiano, quindi eccoci qua.


Serie tv The Morning Show

Alessandro Nivola. Io parlo italiano.

PJ Byrne. Anche tu sei un cittadino italiano?

Alessandro Nivola. Lo sono, sì.

PJ. Piccata di vitello, eccoci qua (ride).

Jake Fraczek. Il mio editore sarà molto contento. La vostra serie tv va avanti e indietro, danzando tra diversi periodi di tempo. È stata una sfida per voi due abbinare gli stati d'animo e le energie corretti dei personaggi durante l'evoluzione della storia all'interno della serie?

Alessandro Nivola. È sempre una sfida. Non so come tu (PJ) abbia fatto, ma fondamentalmente ho tracciato l'intera storia dall'inizio alla fine, e poi ti piace codificare con i colori la tua sceneggiatura, o qualcosa del genere: serve per allineare con ogni anno o momento particolare nella storia principale. Ma no, voglio dire, penso che entrambi questi due personaggi si evolvano molto attraverso l'arco più ampio della storia, e uno dei vantaggi di... fare una serie di poche puntate, in sei o otto episodi, è che attraverso i sei episodi, puoi davvero tracciare una storia completa che ha un inizio, una parte centrale e una fine.
E così l'ho trattato: proprio come se avessi fatto un film in cui ero presente. Quando stai girando un film, in un dato giorno potresti girare l'ultima scena, o potresti lavorare alla prima o da qualche parte nel mezzo, e devi, ovviamente, essere emotivamente consapevole di dove si trova il personaggio, in ogni dato momento. In entrambi i nostri casi, passano così tante cose che era importante farlo. Ma sì, certamente avevo piccoli post-it adesivi a colori su ogni pagina in modo che sapessi: "oh, questo è il 1974, questo è il 1969, questo è il 1972".


PJ. Io sono molto iper-consapevole. Il mio viaggio nella storia mi influenzerà anche emotivamente, e in tutto ciò cerchi di raggiungere correttamente il picco per renderlo più interessante. Faccio anche un'altra cosa importante, ossia cerco di non essere molto consapevole di cosa sta succedendo agli altri personaggi, perché Steve Blauner, all'epoca, sapeva o non voleva certe cose, e io non voglio che questo influenzi nessuna delle mie scelte. Quindi, anche quando leggo la sceneggiatura, sorvolo su alcuni aspetti perché se il mio personaggio non sapesse che sta accadendo, o un certo periodo storico accaduto che non mi ha influenzato, sarei troppo veloce su quell’aspetto, perché cerco di dimenticarlo. Non voglio che influenzi le mie scelte o il modo in cui reagirei con lui o con chiunque altro nello show.

Jake Fraczek. C'è una scena nella serie in cui il personaggio Bert dice a Huey Newton, "questo è il potere del grande schermo", e si riferisce al film La battaglia di Algeri e all'impatto che ha avuto nell'influenzare ulteriore consapevolezza, comprensione, o attivismo su quella questione specifica. Vedete qualche somiglianza tra quel potere e la storia della serie?

Jim Hecht - sceneggiatore. Possiamo solo sperare, giusto? Voglio dire, sì. Ho iniziato questa professione per caso, volevo andare alla facoltà di giurisprudenza e provare ad entrare in politica e cose del genere. Ed è stata una conversazione che ho avuto sulla spiaggia con mio zio, in cui - in un certo senso - mi ha fatto capire che i media sono, almeno per me, il modo più efficace per cambiare il mondo in positivo. Quindi quella scena è qualcosa nello show a cui mi identifico davvero.

Il motivo per cui ho accettato questo lavoro è stato cercare di influenzare quel tipo di cambiamento. Ho avuto quelle esperienze da bambino e ho visto cose che hanno cambiato la mia struttura di valori e formato la persona che ero, quindi ho capito il senso del potere, ed è quello che stiamo cercando di mettere in quelle scene. E se notate, è La Battaglia di Algeri da cui Huey esce con Bobby Seale nell'episodio, penso che sia il vero o quarto. Lui sta parlando di (Franz) Fanon e dell'impatto che quel film ha avuto su di lui. Quindi, quando Bert è stato in grado di contestualizzare il potere del grande schermo, è stato qualcosa che Huey in quella scena aveva già compreso profondamente perché Fanon e il materiale della Battaglia di Algeri lo hanno stimolato a fare le cose che ha fatto.

Janine Sherman Barrois - sceneggiatrice. Penso che molte persone si sentano disconnesse e non sappiano come fare qualcosa nella loro comunità. E Huey, Newton e i Panthers videro letteralmente la brutalità della polizia, videro la Costituzione, si resero conto che potevano effettivamente portare armi e dire la verità al potere, e lo fecero. E questo ha reso possibile il controllo delle armi per la prima volta in questo paese. Hanno quindi deciso di utilizzare quel potere. Huey ha detto: aprirò questi programmi sociali e cambierò il mondo dando da mangiare ai bambini.

E tutti pensano che siano le armi il motivo per cui il governo americano ha dato la caccia a Huey. In realtà era perché dava da mangiare ai bambini, preparando loro le frittelle la mattina. Quindi, se i ragazzi vedessero questo oggi e comprendessero che c’è qualcosa di sbagliato nel mondo e decidessero di dire qualcosa, parlare apertamente o apportare un cambiamento, quella sarebbe la cosa migliore che potrebbe accadere.

Jim Hecht. Voglio solo proseguire, quello che stai dicendo è la cosa più importante, giusto? Perché viviamo in questo momento in cui ci sentiamo così impotenti riguardo a tutte queste cose, e sembra che il mondo sia in fiamme: c’è il riscaldamento globale, ci sono armi da fuoco per strada e quant'altro e ti senti semplicemente impotente di fronte a tutte queste cose. Fare qualcosa al riguardo come singolo individuo. Ecco un ragazzo che ha letto un libro di legge e ha deciso di prendere in mano una... non dico di prendere in mano una pistola, ma sto dicendo che ha deciso di uscire per strada come un uomo di colore nel 1967 con una pistola, e sorvegliare la polizia, e questo ha cambiato il mondo.

La nostra prospettiva era: alza il culo. Come se una volta le persone facessero le cose che contavano. Le persone metterebbero effettivamente in gioco i loro corpi in questo paese. Quindi è proprio quello che stavamo cercando di raccontare.

© Riproduzione riservata




Seguici su

  • icon
  • icon
  • icon
  • icon
  • icon
  • icon