Ormai la presenza di un oggetto come lo smartphone è ubiqua, anche tra gli adolescenti. Per tale motivo occorre prestare attenzione prima di acquistare uno, facendo confluire funzionalità e sicurezza.
Il mercato offre soluzioni per ogni fascia di prezzo, come evidenziato dal raffronto realizzato dal portale Idealo. Il Xiaomi Redmi 13C è economico ma funzionale, con uno schermo generoso e una batteria che promette di accompagnare il giovane studente attraverso l'intera giornata scolastica. La fotografia, elemento ormai imprescindibile nella comunicazione adolescenziale, trova dignità nei 50 MP del sensore principale.
Per chi dispone di un budget intermedio, il Samsung Galaxy A54 rappresenta quell'equilibrio sottile tra prestazioni e accessibilità. L'interfaccia intuitiva si rivolge proprio a chi muove i primi passi nel mondo della tecnologia mobile, mentre lo schermo Super AMOLED trasforma ogni contenuto in un'esperienza visiva appagante. E forse, in questa fascia di prezzo, è proprio la batteria da 5000 mAh a costituire il vero elemento differenziante.
Per i budget più elevati, emerge l’iPhone 12, che si erge a simbolo di status più che a strumento funzionale. La resistenza alle cadute – caratteristica non trascurabile per un dispositivo destinato a mani giovani e talvolta distratte – diventa punto di forza, insieme a un processore che promette fluidità e longevità.
Mainstream è Google Pixel 6 Pro, che offre quella combinazione di fotocamera eccezionale e aggiornamenti software costanti che potrebbe educare il giovane utente a un uso più consapevole della tecnologia.
Quale telefono scegliere per un adolescente
Uno smartphone entry-level, oltre a essere più economico, attira meno attenzioni indesiderate. La resistenza diventa prerequisito essenziale. E per i genitori più cauti, i "dumb phone" rappresentano quella via di mezzo che consente comunicazione essenziale senza le distrazioni infinite del web.
La resistenza emerge come caratteristica primaria: un dispositivo destinato a mani ancora impulsive deve sopportare cadute e urti frequenti. La batteria rappresenta il secondo elemento cruciale: una capacità di almeno 4000 mAh garantisce che il dispositivo accompagni il ragazzo durante l'intera giornata scolastica e oltre, evitando quella sensazione di isolamento che può generare l'assenza di connessione.
Controlli parentali
I sistemi operativi moderni, opportunamente configurati, offrono la possibilità di impostare controlli parentali efficaci. Non si tratta di sorveglianza, ma di accompagnamento graduale verso l'uso consapevole della tecnologia.
Le dimensioni contenute – preferibilmente con display non superiore ai 6 pollici – rispondono meglio all'ergonomia di mani ancora in crescita. Lo schermo, resistente ai graffi, dovrebbe offrire una buona visibilità anche all'aperto, dove il ragazzo trascorre buona parte del tempo.