Venezia 80: recensione film Enea
Enea è il film in concorso alla Mostra del cinema di Venezia

Enea è il film drammatico presentato in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia. La storia si dipana dal protagonista Enea (Pietro Castellitto, anche regista) che da figlio di una famiglia borghese, conduce una vita in bilico tra spensieratezza e illegalità. Il padre Celeste (Sergio Castellitto) è psicologo, la madre Marina (Chiara Noschese) è una conduttrice televisiva che si occupa di libri.
I personaggi del film Enea
Da giovane spacciatore di droga, con l’amico Valentino (Giorgio Quarzo Guarascio) innesca un meccanismo da cui non riesce a uscire, se non con ironia e ilarità. È l’interpretazione di Pietro Castellitto a essere efficace, e che sopperisce all’esilità della trama: solo il personaggio di Valentino agisce con una motivazione, perché mosso dall’affetto della madre depressa, che ha tentato diverse volte il suicidio. Gli altri, sembrano spinti da motivi lacunosi, che li conducono a muoversi senza corposità.
Le scene visionarie del film Enea
Il film Enea è spesso vittima del suo formalismo, che prende il sopravvento sui propositi dei personaggi: le scene visionarie amplificano il loro dubbi, e la regia pennella in maniera vivida dei dettagli come se ci trovassimo in un film western di Sergio Leone: dal campo da tennis mostrato con inquadrature con il drone, al volto espressivo dello stesso Castellitto. Le schegge impazzite sono quelle che Celeste porta nei capelli, e di cui non comprendiamo la provenienza – se non nel finale.
Ognuno ha i suoi demoni da esorcizzare, ma questa coralità di dissidi interiori sono mostrati nei loro effetti, e non nelle cause: con il rischio di assistere a uno spettacolo pirotecnico, spento dalla pioggia. Castellitto prosegue il suo percorso di regia dopo I predatori, e tenta di coinvolgere lo spettatore in un’opera moderna dal punto di vista formale, che fatica a concatenare le sequenze. Alternare delle scene icastiche come fossero video di tik-tok, alimenta la discontinuità del film.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Recensione film The Fantastic Four: First Steps - I Fantastici Quattro - Gli inizi
Il design dettagliato conferisce una caratteristica unica a questa attesissima versione del classico comic

Recensione film Abraham's Boys: A Dracula Story: padri, zanne e paura e la tranquilla rilettura
Scopri nil film horror Abraham's Boys: A Dracula Story con Titus Welliver, Brady Hepner. Trama, cast, recensione

Recensione serie TV: Ironheart, dolore e dilemma morale
Scopri la serie tv Ironheart, con Dominique Thorne, Anthony Ramos. Trama, cast, critica

Recensione film Superman 2025 di James Gunn
Nelle sale il ritorno dell'eroe più umano che mai

Recensione serie tv Nine Perfect Strangers stagione 2
Disponibile su Prime Video

Recensione film 28 Years Later, il ritorno della rabbia
Scopri 28 Years Later, il film horror con Aaron Taylor-Johnson, Ralph Fiennes. Trama, cast

Recensione serie tv Squid Game stagione 3: vale la pena di guardarla
Disponibile su Netflix

Recensione Olympo stagione 1, doping e biotecnologia nella serie tv spagnola di Netflix
Disponibile in streaming su Netflix, tra i titoli più visti