Torneranno i prati recensione film, Claudio Santamaria protagonista nel nuovo film del maestro Ermanno Olmi
Torneranno i prati, il regista vincitore della Palma d'Oro a Cannes nel 1978 torna al cinema con un dramma intenso ambientato nella prima guerra mondiale in occasione del centenario del conflitto

Torneranno i prati è il nuovo film diretto da Ermanno Olmi (L’albero degli zoccoli), che esce nei cinema italiani giovedì 6 novembre. È una co-produzione Cinemaundici, Ipotesi cinema con RAI cinema ed è distribuito da O1 distribution.
Torneranno i prati trama, siamo all’interno di un avamposto sul fronte Nord-Est della prima guerra mondiale. I soldati sono stremati, congelati e la metà di loro ha la febbre. Sarà una notte fatta di attesa e come sempre di paura. La montagna da luogo di pace diventerà luogo di morte perché “La guerra è una brutta bestia che gira il mondo e non si ferma mai”.
Torneranno i prati recensione, l’ultimo lavoro di Ermanno Olmi è un dramma molto intenso che mostra allo spettatore l’assurdità della guerra. La posizione del maestro è espressa alla perfezione dal monologo finale in cui il giovanissimo Tenente racconta a parole ciò che sta scrivendo nella lettera alla madre. Il regista è bravo a restituire l’atmosfera che si respirava in trincea con i soldati strappati dalle loro case e mandati a combattere. Uomini, ragazzi, giovani, mandati a morire a migliaia di chilometri da casa. Ecco cosa ci mostra l'83enne regista italiano.
Torneranno i prati cast, i protagonisti del nuovo lavoro di Ermanno Olmi sono Claudio Santamaria (Romanzo Criminale), Alessandro Sperduti (Com’è bello far l’amore), Camillo Grassi (Cantando dietri i paraventi), Niccolò Senni (L’albero delle pere) e Francesco Formighetti (L’ultima ruota del carro).
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Recensione film The Lost Bus, con Matthew McConaughey
Scopri The Lost Bus, il film drama con Matthew McConaughey e America Ferrera. Trama, cast

Recensione serie tv The Walking Dead: Daryl Dixon
Scopri The Walking Dead: Daryl Dixon

Le Chiavi del Cosmo: in uscita nelle librerie il nuovo thriller di Glenn Cooper
Glenn Cooper trasforma storia e archeologia in avventura e riflessione in un viaggio tra Europa e Asia

Recensione film Downton Abbey: Il gran finale, il culmine dell'acclamata saga
Scopri la recensione dell'ultimo capitolo di Downton Abbey, diretto da Simon Curtis con Hugh Bonneville,

Recensione film Ri gua zhong tian The Sun Rises on Us All di Cai Shangjun
In concorso a Venezia 82

Grido Fatale di Angela Marsons: Un thriller psicologico sospeso tra tensione e inquietudine
Torna la detetive Kim Stone alle prese con un serial Killer in una storia torbida e appassionante

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Scarlet
Regia di Mamoru Hosoda

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Elisa
Di Leonardo Di Costanzo con Barbara Ronchi e Valeria Golino