The Price of Free, il documentario approda su YouTube
Premiato al Sundance Film Festival, produce Participant Media (due Oscar per Il caso Spotlight).

The
Price of Free, il vincitore del Premio Grand Jury al Sundance Film
Festival arriva su YouTube, totalizzando oltre due milioni e mezzo di
visualizzazioni in pochi giorni dall'uscita sul canale.
Il documentario diretto da Derek
Doneen segue l'impegno dell'attivista Kailash Satyarthi, Premio Nobel
nel 2014.
Con una brillante carriera di ingegnere davanti a sé, Satyarthi abbandona la professione per fondare Bachpan Bachao Andolan (BBA) nel 1980, insieme alla moglie Sumedha, giornalista socialmente impegnata.
Schede
Bread, play, education and love
La missione dell'associazione è quella di proteggere i bambini ridotti in schiavitù. BBA è un movimento, a salvaguardia dei diritti dell'infanzia, operante in tutto il mondo. Ad oggi, sono stati liberati più di ottantasettemila bambini dallo sfruttamento minorile.
Ogni bambino ha il diritto al pane, al gioco, all'istruzione e all'amore (“Bread, play, education and love”), questo è il motto di BBA.
Tra trafficanti e corruzione, un progetto possibile
I
bambini vengono prelevati dalle loro famiglie con l'inganno, la
promessa di denaro: dopo un “anticipo” di pagamento alla
consegna, in realtà, le vittime scompaiono, impegnati come schiavi
in locali fatiscenti senza luce, in condizioni igienico-sanitarie
inesistenti. Malnutriti, sono costretti a lavorare per dodici, sedici
ore al giorno, in spazi stretti, sotto la minaccia di violenze
fisiche e maltrattamenti psicologici.
Il destino delle bambine è
quello di prostituirsi. La loro vita vale ancora meno.
I trafficanti di bambini possono contare sulla dilagante corruzione dei poliziotti locali. Il lavoro di investigazione, per riportare le vittime nelle proprie famiglie, è complesso. A questo, si aggiungono le minacce quotidiane indirizzate all'associazione. Satyarthi, insieme al suo staff, vengono fisicamente aggrediti dalla folla durante le operazioni di salvataggio.
Giunti nella struttura di accoglienza, i minori manifestano gli effetti dei traumi.
The Price of Free mette in guardia lo spettatore occidentale: “Abbiamo il potere di fermare lo sfruttamento minorile, pensate prima di comprare. Se un acquisto sembra troppo buono per essere vero, probabilmente non lo è. Chiedete alla ditta se si servono del lavoro minorile. Tutti i paesi del mondo riconoscono il diritto all'infanzia, tranne gli Stati Uniti”.
Globalizzare la compassione, sensibilizzare il mondo alla piaga dello sfruttamento minorile affinchè ogni bambino possa essere libero, al sicuro e abilitato a frequentare la scuola: il progetto, reale e possibile, di Kailash Satyarthi.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Recensione film Ri gua zhong tian The Sun Rises on Us All di Cai Shangjun
In concorso a Venezia 82

Grido Fatale di Angela Marsons: Un thriller psicologico sospeso tra tensione e inquietudine
Torna la detetive Kim Stone alle prese con un serial Killer in una storia torbida e appassionante

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Scarlet
Regia di Mamoru Hosoda

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Elisa
Di Leonardo Di Costanzo con Barbara Ronchi e Valeria Golino

Mostra del cinema di Venezia: recensione In the Hand of Dante
Regia di Julian Schnabel con Gal Gadot

Mostra del Cinema di Venezia 2025, recensione film Newport & the Great Folk Dream
Scopri Newport & the Great Folk Dream, il film fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia

Mostra del Cinema di Venezia 2025, recensione serie tv Il mostro
Scopri Il mostro, la serie tv fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia

Mostra del cinema di Venezia, recensione film Un cabo suelto
Scopri Un cabo suelto, il film fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia