Serie tv superhero The Umbrella Academy, la recensione della stagione 4
Nonostante il finale, l'eredità dei fratelli Hargreeves continuerà a vivere
The Umbrella Academy, la quarta e ultima stagione è disponibile su Netflix.
Trama e recensione
Cinque fa un'amara scoperta: l'infinità di linee temporali, dove scongiurare altrettante apocalissi in un loop che condanna i protagonisti.
Confrontandosi con i fratelli, Cinque giunge all'unica soluzione possibile. Non tutti sono d'accordo, ma infine la decisione sarà presa. I fratelli Hargreeves dovranno sacrificarsi per ripristinare l'ordine cosmico, proteggere l'umanità e l'universo. L'ultimo atto si consuma attraverso la Purificazione, processo che li cancella, provocatoriamente, definitivamente dalla storia.
Il finale è all'insegna della commozione e, comunque, della catarsi drammaturgica. Per accompagnare gli ultimi momenti della serie, il creatore Steve Blackman rivela di aver sempre pensato a This Must Be the Place dei Talking Heads: "Ho sempre pensato di concludere la sequenza dei titoli di coda con quella canzone". Una canzone perfetta per un finale all'altezza dell'intrattenimento di qualità che la serie ha saputo offrire, fin dal debutto.
La quarta stagione, in definitiva, non poteva concludersi diversamente. Apprezzabile la scelta della durata di sei episodi, rispetto ai dieci delle stagioni precedenti.
Non sono mancati l'umorismo e la sensibilità che hanno caratterizzato questo show molto amato dal pubblico, ma anche dalla critica. In quattro stagioni, abbiamo seguito i protagonisti crescere, regalarci emozioni, qualche perla di saggezza, e soprattutto divertimento, a spasso nel tempo.
La quarta stagione alza la posta in gioco e trova il coraggio di dare un senso al destino dei fratelli Hargreeves, dando loro la meritata possibilità di un commiato dignitoso. A differenza di altri colleghi, protagonisti superhero disfunzionali, costretti nel loro ruolo alla stregua della caratterizzazione di personaggi da soap opera, in un loop di segno opposto.
Schede
Il cast della quarta stagione
Elliot Page nel ruolo di Viktor Hargreeves / Numero 7; Tom Hopper è Luther Hargreeves / Numero 1; David Castañeda interpreta Diego Hargreeves / Numero 2; Emmy Raver-Lampman nel ruolo di Allison Hargreeves / Numero 3: Robert Sheehan è Klaus Hargreeves / Numero 4; Aidan Gallagher nel ruolo di Numero 5: Justin H. Min nel ruolo di Ben Hargreeves / Numero 6; Ritu Arya interpreta Lila Pitts; Colm Feore nel ruolo di Sir Reginald Hargreeves; Nick Offerman nel ruolo di Dr. Gene Thibedeau; Megan Mullally nei panni di Dr. Jean Thibedeau: David Cross interpreta Sy Grossman.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti
Recensione film Tron: Ares
Scopri la recensione del film sci-fi Tron: Ares
Il segreto del Titanic: una nuova avventura dell'universo di Clive Cussler
Finalmente anche in Italia è in uscita l'ultimo romanzo del brillante autore della saga di Dirk Pitt
Assassinio in Cornovaglia: il giallo di Elizabeth George in una terra ricca di misteri
Una nuova avventura per i detective di Scotland Yard ambientata nei paesaggi misteriosi della Cornovaglia
La Prova: in uscita nelle librerie il nuovo thriller di Michael Connelly
Dalla penna di uno dei maestri noir contemporanei, le indagini del detective Stilwell nella remota isola di Catalina
Recensione serie tv thriller Wayward con Toni Collette
Disponibile su Netflix
Miss Bee e il giardino avvelenato: in uscita nelle librerie il nuovo romanzo di Alessia Gazzola
Avvincente, sofisticato e ricco di suspense, il nuovo capitolo di Miss Bee, non deluderà i suoi lettori
Recensione serie tv crime Black Rabbit con Jude Law e Jason Bateman
Disponibile su Netflix
Recensione film The Lost Bus, con Matthew McConaughey
Scopri The Lost Bus, il film drama con Matthew McConaughey e America Ferrera. Trama, cast
