Recensione Zanna Bianca, dal classico di Jack London
In sala dall'11 ottobre, distribuito in Italia da Adler Entertainment.

Zanna Bianca, l'intramontabile classico della letteratura, arriva al cinema. La pellicola di animazione, diretta da Alexandre Espigares, non deluderà il pubblico di famiglie e giovani spettatori.
La trasposizione del bestseller di Jack London è abbastanza fedele al romanzo di avventura. Siamo alla fine dell'Ottocento nei territori americani dell'estremo Nord, nella wilderness dello Yukon. Un territorio inospitabile per gli uomini, attraversato dai fiumi di Yukon, appunto, e Klondike, ricco di giacimenti d'oro. È un'epoca in cui la febbre dell'oro produce un importante fenomeno migratorio in queste zone. Lo stesso scrittore abbandonò la California per inseguire il business.
Schede
Dalla libertà nell Yukon al maltrattamento di cane da combattimento
Zanna Bianca comincia con il flashback in cui, ormai diventato una celebrità nel mondo dei combattimenti, soccombe all'attacco di due avversari, tra cui un pitbull. Lo vediamo stanco e depresso, lo sguardo diretto alla luna, una fascinazione cara da sempre.
Il film prosegue con una lunga sequenza, in cui il cucciolo di lupo, vivace e curioso, fa le sue prime scoperte. L'arrivo della neve accompagna un inverno particolarmente rigido: Zanna Bianca e la madre Kiche faticano a trovare cibo.
La trama di Zanna Bianca
Giunti nel villaggio indiano di Castoro Grigio, vengono accolti come cani da slitta. In realtà, Kiche aveva già lavorato per la tribù indiana, riuscendo a scappare. Al villaggio è costretta a tornare per la fame.
La
storia è nota. Venduta Kiche, Castoro Grigio viene truffato da Smith
Il bello, un individuo malvagio che, a suon di bastonate (le scene
dei maltrattamenti sono, opportunamente, sempre accennate), renderà
Zanna Bianca aggressivo e incattivito. Sarà Weedon Scott, nel libro
un facoltoso commerciante, nel film un uomo di legge, a soccorrerlo.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Recensione serie tv The Walking Dead: Daryl Dixon
Scopri The Walking Dead: Daryl Dixon

Le Chiavi del Cosmo: in uscita nelle librerie il nuovo thriller di Glenn Cooper
Glenn Cooper trasforma storia e archeologia in avventura e riflessione in un viaggio tra Europa e Asia

Recensione film Downton Abbey: Il gran finale, il culmine dell'acclamata saga
Scopri la recensione dell'ultimo capitolo di Downton Abbey, diretto da Simon Curtis con Hugh Bonneville,

Recensione film Ri gua zhong tian The Sun Rises on Us All di Cai Shangjun
In concorso a Venezia 82

Grido Fatale di Angela Marsons: Un thriller psicologico sospeso tra tensione e inquietudine
Torna la detetive Kim Stone alle prese con un serial Killer in una storia torbida e appassionante

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Scarlet
Regia di Mamoru Hosoda

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Elisa
Di Leonardo Di Costanzo con Barbara Ronchi e Valeria Golino

Mostra del cinema di Venezia: recensione In the Hand of Dante
Regia di Julian Schnabel con Gal Gadot