Recensione La famiglia Belier, continua il periodo d'oro della commedia francese
La famiglia Belier, dalla Francia arriva un altro film campione d'incassi in patria che farà nascere le risate dello spettatore ma che non mancherà di fargli versare qualche lacrima

La famiglia Belier (La famille Bélier) è il nuovo film diretto da Eric Lartigau (The big picture). La commedia esce nei cinema italiani giovedì 19 marzo distribuita da BIM Distribuzione.
La famiglia Belier trama, nella famiglia Belier sono tutti sordomuti ad eccezione della primogenita Paula. La 16enne è costretta a fare da factotum in casa: assieme al fratello e alla mamma vende il formaggio prodotto dalla loro cascina al mercato, traduce il telegiornale per i genitori, contratta prezzi con la cooperativa con cui la famiglia lavora e molto altro. La ragazza va anche a scuola e per far colpo sul bel Gabriel si iscrive al corso di coro. Qui scopre di avere una voce incredibile e spinta dal suo insegnante si allena per tentare di entrare a una scuola di canto di Parigi. Ma andare nella capitale significa lasciare la propria famiglia, riuscirà Paula a compiere questo passo?
La famiglia Belier recensione, una storia bellissima quella raccontata da Eric Lartigau su una sceneggiatura di cui Victoria Bedos è co-autrice. Nella commedia coesistono alla perfezione diverse linee narrative (la candidatura del padre Rodolphe a sindaco, la storia d’amore tra Paula e Gabriel, il percorso della ragazza verso il canto) che si intersecano al momento giusto, divertendo in maniera intelligente.
La famiglia Belier cast, Louna Emera è la protagonista Paula. La ragazza è al suo esordio al cinema e il suo punto di forza è la voce, davvero meravigliosa. Francois Damiens (Delicacy) e Karin Viard (Polisse) sono i due genitori di Paula. I due tornano a recitare assieme dopo “Niente da dichiarare?” confermando quella chimica che era già visibile nella commedia del 2010, ma questa volta l’ulteriore pregio è dato dal fatto che non utilizzano la parola ma solo gesti ed espressioni del volto.
La famiglia Belier campione di incassi. La Francia si conferma una sicurezza per quanto riguarda la commedia e il film riesce ad incantare lo spettatore strappandogli molte risate e qualche lacrima. A dimostrare la qualità dell’opera c’è lo straordinario successo di critica e pubblico (oltre 7 milioni di spettatori) avuto dal film in patria. Dunque giù il cappello di fronte alla famiglia Belier e di corsa al cinema per vederlo.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Recensione film Downton Abbey: Il gran finale, il culmine dell'acclamata saga
Scopri la recensione dell'ultimo capitolo di Downton Abbey, diretto da Simon Curtis con Hugh Bonneville,

Recensione film Ri gua zhong tian The Sun Rises on Us All di Cai Shangjun
In concorso a Venezia 82

Grido Fatale di Angela Marsons: Un thriller psicologico sospeso tra tensione e inquietudine
Torna la detetive Kim Stone alle prese con un serial Killer in una storia torbida e appassionante

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Scarlet
Regia di Mamoru Hosoda

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Elisa
Di Leonardo Di Costanzo con Barbara Ronchi e Valeria Golino

Mostra del cinema di Venezia: recensione In the Hand of Dante
Regia di Julian Schnabel con Gal Gadot

Mostra del Cinema di Venezia 2025, recensione film Newport & the Great Folk Dream
Scopri Newport & the Great Folk Dream, il film fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia

Mostra del Cinema di Venezia 2025, recensione serie tv Il mostro
Scopri Il mostro, la serie tv fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia