Recensione Il sacrificio del cervo sacro con Nicole Kidman e Colin Farrell, premiato a Cannes
Il film di Yorgos Lanthimos, in sala dal 28 giugno.
Il sacrificio del cervo sacro (The Killing of a Sacred Deer) è il film di Yorgos Lanthimos che, a Cannes, ha vinto la Palma d'oro per la Miglior sceneggiatura, realizzata dal regista greco in collaborazione con Efthymis Filippou.
Steven Murphy (Colin Farrell) è uno stimato cardiochirurgo. Vive una vita agiata, insieme alla moglie medico Anna (Nicole Kidman) e i due figli, il piccolo di casa Bob (Sunny Suljic) e l'ormai adolescente Kim (Raffey Cassidy).
Steven ha una misteriosa frequentazione con Martin (Barry Keoghan), un ragazzo estremamente accondiscendente e solitario. Martin ha di recente perso il padre.
Tra un incontro alla caffetteria e un regalo, Steven introduce Martin nella sua cerchia famigliare. Moglie e figlia rimangono affascinate dalla sua natura gentile. Martin vuole ricambiare il gesto e invita il dottore a cena, il giorno successivo, a casa sua. La serata prende una piega imbarazzante con l'uomo costretto a fuggire dalle spinte avances della madre (Alicia Silverstone) del giovane.
A
questo punto, Lanthimos decide di scoprire, anche se con parsimonia,
le carte. L'adorabile Bob comincia a stare male. Una mattina si
sveglia senza più riuscire a camminare. Ricoverato all'ospedale,
dove lavora il padre, comincia a rifiutare il cibo. Esami e analisi
danno riscontri negativi. L'equipe, composta da luminari, è costretta a concludere che si possa trattare di una malattia
psicosomatica.
Nel frattempo, anche Kim rimane paralizzata e non
riesce a ingoiare niente di solido.
Martin obbliga il cardiochirurgo a un incontro. Da qui in poi, la trama rivela il debito alla tragedia di Euripede, Ifigenia in Aulide.
Il sacrificio del cervo sacro è un film provocatorio, cifra stilistica abitualmente riconosciuta nelle corde di Lanthimos. I limiti dell'orizzonte borghese sono messi a nudo anche, forse, grazie alle scelte drammaturgiche di certe sequenze disturbanti. La mancanza di empatia con il destino tragico dei protagonisti, a parte il piccolo Bob, non può essere un caso.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti
Recensione k-drama Non stare a guardare con Jeon So-nee e Lee You-mi dal romanzo di Hideo Okuda
Disponibile su Netflix
Recensione Film The Running Man, dal romanzo di Stephen King al grande schermo
In uscita anche in Italia, l'atteso remake del cult anni '80 con Schwarzenegger
Recensione film Predator: Badlands
Scopri Predator Badlands , il film sci-fi con Elle Fanning
Libro Regretting You – Tutto quello che non ti ho detto di Colleen Hoover
Un romanzo che esplora l’amore, il dolore e il difficile rapporto tra madri e figlie
La presidente di Bill Clinton e James Patterson
In uscita in libreria l'avvincente thriller scritto a quattro mani con l'ex Presidente degli Stati Uniti
Money Talk$, grinta e passione nel cortometraggio candidato agli Oscar
Scopri Money Talk$, il film di Tony Mucci. Trama, cast
Recensione film Tron: Ares
Scopri la recensione del film sci-fi Tron: Ares
Libro Il segreto del Titanic: una nuova avventura dell'universo di Clive Cussler
Finalmente anche in Italia è in uscita l'ultimo romanzo del brillante autore della saga di Dirk Pitt


