Recensione film thriller Carry-On con Taron Egerton: perché guardarlo
L'action thriller diretto da Jaume Collet-Serra in streaming su Netflix

Carry-On, il film thriller d'azione diretto da Jaume Collet-Serra e scritto da T.J. Fixman, sta spopolando su Netflix. Promosso anche dalla critica, il film è ambientato nell'aeroporto di Los Angeles, in uno dei giorni più critici dell'anno: la vigilia di Natale.
Trama e recensione
Per Ethan Kopek è un Natale speciale. Lui e la fidanzata Nora sono in dolce attesa. Kopek ha trascorsi difficili, un lavoro insoddisfacente. Solitamente è allergico alle festività. Ma tutto sembra cambiato. Nora lo sprona a credere nelle sue possibilità e coronare il proprio sogno, quello di entrare in polizia.
Kopek, scartato al corso e scettico a riguardo, tuttavia decide di impegnarsi. Entrambi lavorano all'aeroporto: lei è
direttrice operativa della Northwind Airlines, lui un agente TSA che chiede al suo capo Phil Sarkowski una promozione. Il capo temporeggia. Grazie alla collaborazione del suo collega e amico Jason, Kopek lo rimpiazzerà alla postazione di controllo dei bagagli sottoposti ai raggi X.
Tutto sembra procedere senza intoppi. Invece, Kopek finirà per attaccarsi ad un auricolare, destinato agli oggetti smarriti. Ancora non sa, ma un'organizzazione di super professionisti, altamente specializzati e operanti nell'ambito dello spionaggio internazionale, ha organizzato un piano terroristico. Il loro tramite è un viaggiatore X che deve portare a termine la mission. Al posto di Kopek ci sarebbe dovuto essere il collega Jason, giovane padre di due gemelli. Tuttavia, anche Kopek, presto padre, è ricattabile - il piano è perentorio: far esplodere un'arma biologica di ultima generazione, il Novichok, su un volo Northwind.
Mentre Kopek usa tutte le sue risorse per fermare il viaggiatore X, individuato grazie alle sue capacità, la detective Elena Cole indaga su un caso di incendio doloso in cui un'intercettazione telefonica suggerisce un piano per l'impiego del Novichok.
Bell'action Carry-On, niente da dire. Nonostante sappiamo che i protagonisti salveranno l'America, la sceneggiatura sa adottare soluzioni da tenere desta la curiosità degli spettatori, sulle spine fino all'ultimo. Meno felice, o comunque debole, la parte 'psicologica' dedicata alla relazione motivazionale tra vittima e carnefice. Efficace la premessa natalizia e l'ambientazione: cosa c'è di peggio del dover viaggiare alla vigilia, per raggiungere i propri cari o per una vacanza relax, con l'incubo di giungere in ritardo o non essere all'altezza della situazione?
Il cast
Nel cast - Taron Egerton nel ruolo di Ethan Kopek, Jason Bateman nel ruolo del viaggiatore X, Sofia Carson nel ruolo di Nora Parisi, Danielle Deadwyler nel ruolo di Elena Cole, Sinqua Walls nel ruolo di Jason Noble, Dean Norris nel ruolo di Phil Sarkowski.
Nel cast anche Logan Marshall-Green, Theo Rossi, Josh Brener, Curtiss Cook, Tonatiuh, Joe Williamson, Gil Perez-Abraham.
Schede
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Grido Fatale di Angela Marsons: Un thriller psicologico sospeso tra tensione e inquietudine
Torna la detetive Kim Stone alle prese con un serial Killer in una storia torbida e appassionante

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Scarlet
Regia di Mamoru Hosoda

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Elisa
Di Leonardo Di Costanzo con Barbara Ronchi e Valeria Golino

Mostra del cinema di Venezia: recensione In the Hand of Dante
Regia di Julian Schnabel con Gal Gadot

Mostra del Cinema di Venezia 2025, recensione film Newport & the Great Folk Dream
Scopri Newport & the Great Folk Dream, il film fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia

Mostra del Cinema di Venezia 2025, recensione serie tv Il mostro
Scopri Il mostro, la serie tv fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia

Mostra del cinema di Venezia, recensione film Un cabo suelto
Scopri Un cabo suelto, il film fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia

Mostra del cinema di Venezia: recensione The Testament of Ann Lee
Amanda Seyfried, audace e intensa