Recensione Film Stargirl
Con protagonista Grace VanderWaal

Da America's Got Talent a Stargirl, il debutto di Grace VanderWaal
Dopo il successo ottenuto, a soli dodici anni, in seguito alla partecipazione allo show America's Got Talent, Grace VanderWaal debutta nel film Disney Stargirl. Uno stile musical e adolescenziale, dove la contrapposizione tra il tedioso conformismo e la brillantezza dell’originalità sta alla base del rapporto tra i personaggi. Una metafora della vita dove il protagonista di un liceo cerca la felicità nella mimetizzazione, nell’evitare di attirare attenzione per sopravvivere all’adolescenza. Ma lo sconvolgimento emotivo di un incontro inatteso aprirà riflessioni inaspettate sulla scoperta del proprio essere in rapporto al condizionamento che il giudizio degli altri può generare sulla propria vita.Stargirl la regia di Julia Hart
Una favola moderna e ben congegnata dalla regia di Julia Hart che ha saputo assemblare una narrazione dinamica alle dinamiche adolescenziale dell’incomprensione e del conformismo. Azzeccata la metafora delle rane del fango che attendono, mimetizzate, lo sconvolgimento di un giorno di pioggia. In una cittadina che non appariva mai nulla di significativo, dove le squadre del liceo non avevano un premio in bacheca, l’apparizione di una ragazza appassionata e stravagante, che incappa in incomprensione pur di affermare la propria personalità, rappresenta quel magico sconvolgimento vissuto dal giovane protagonista.Stargirl, visibile su Disney+
Stargirl è un film dalle note giuste che rappresenta forse quell’invito inespresso di interessarsi al prossimo. Un adattamento del romanzo omonimo di Jerry Spinelli, che usa come simbolo di coraggio e stravagante coinvolgimento una giovane ragazza interpretata da Grace VanderWaal che gira con un ukulele a tracolla ed un topo nello zaino mentre è alla ricerca di posti incantati e si interessa agli altri come fossero parte di un unica grande famiglia. Nel cast inoltre sono presenti; Darby Stanchfield, protagonista nelle serie Tv Locke & Key e Scandal; Graham Verchere nel ruolo del giovane liceale che ama essere invisibile prima di imparare ad essere se stesso.© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Mostra del Cinema di Venezia 2025, recensione film À bras-le-corps
Scopri À bras-le-corps, il film fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia

Mostra del Cinema di Venezia 2025, recensione serie tv Portobello
Scopri Portobello, la serie tv fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia

Recensione serie tv drama My Life with the Walter Boys - Uno splendido errore stagione 2
Tra le serie più viste di Netflix

Mostra del Cinema di Venezia 2025, recensione film Made in EU
Scopri Made in EU, il film fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia

Mostra del Cinema di Venezia 2025, recensione film Il Mago del Cremlino
Scopri Il Mago del Cremlino, il film in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Il Maestro
Con protagonista Pierfrancesco Favino

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Orphan
Regia di László Nemes

Mostra del cinema di Venezia: recensione Sotto le nuvole
Un film documentario di Gianfranco Rosi