Recensione Film Red Snake - Sorelle in armi
Con protagonista Dilan Gwyn

Ispirato dalla vera storia del premio Nobel per la pace Nadia Murad
Red Snake - Sorelle in armi - è ispirato da una storia vera, inerente le vicende riguardanti il premio nobel per la pace edizione 2018 Nadia Murad Basee, che nel 2014 è riuscita a scampare al genocidio della sua comunità di religione yazidi, sterminio perpetrato ad opera dei miliziani dell’Isis. Gli yazidi rappresentano una minoranza, oppressa dalle intolleranze religiose e la testimonianza della giovane Nadia Murad Basee ha portato alla luce l’evento che ha sconvolto la sua vita e quella della sua intera comunità. In Red Snake viene elaborata una narrazione dalle tematiche inerenti rivoluzione, oppressione e sopraffazione, dove l’arroganza della violenza viene è espressa attraverso la fallace interpretazioni assolutista delle sacre scritture.Trama Red Snake - Soeurs d’armes
In una mattina come le altre, forse anche migliore delle altre perché aveva ricevuto in dono dal padre i colori per la pittura dei suoi amati dipinti, Zara (Dilan Gwyn) vede giungere i combattenti dell’Isis e la sua vita mutò irrimediabilmente. IRegia e sceneggiatura di Caroline Fourest, redattrice di Charlie Hebdo
Red Snake è stato scritto dalla redattrice di Charlie Hebdo, Caroline Fourest sceneggiatrice che ha saputo donare alla trama una dinamica epica. Alcune tematiche sono rimaste in superficie, appena accennate, inevitabilmente affioranti ma non approfondite per via delle insidiose discussione che avrebbero generato, soffermandosi invece con grande sagacia sulle intolleranze religiose che hanno pervaso la storia del Medio Oriente, come fosse un unica narrazione dell’umanità, con le donne che ne hanno pagato il prezzo più grande. Un esercito al femminile che spaventa i jihadisti, i quali temono che il piombo sparato da una donna impedisca loro di accedere al paradiso con le vergini promesse, è un’apprezzata rappresentazione del valore eroico delle protagoniste. Un film di azione che non eccede nelle scene cruente, ma si sofferma con eleganza sugli aspetti più significativi, elaborati per essere condivisi da un vasto pubblico. Nel cast oltre alla citata Dilan Gwyn, sono presenti anche Esther Garrel, Camélia Jordana, Maya Sansa, Mark Ryder.Schede
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Recensione serie tv The Walking Dead: Daryl Dixon
Scopri The Walking Dead: Daryl Dixon

Le Chiavi del Cosmo: in uscita nelle librerie il nuovo thriller di Glenn Cooper
Glenn Cooper trasforma storia e archeologia in avventura e riflessione in un viaggio tra Europa e Asia

Recensione film Downton Abbey: Il gran finale, il culmine dell'acclamata saga
Scopri la recensione dell'ultimo capitolo di Downton Abbey, diretto da Simon Curtis con Hugh Bonneville,

Recensione film Ri gua zhong tian The Sun Rises on Us All di Cai Shangjun
In concorso a Venezia 82

Grido Fatale di Angela Marsons: Un thriller psicologico sospeso tra tensione e inquietudine
Torna la detetive Kim Stone alle prese con un serial Killer in una storia torbida e appassionante

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Scarlet
Regia di Mamoru Hosoda

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Elisa
Di Leonardo Di Costanzo con Barbara Ronchi e Valeria Golino

Mostra del cinema di Venezia: recensione In the Hand of Dante
Regia di Julian Schnabel con Gal Gadot