Recensione film Mothers' Instinct, una lenta tensione
Mothers' Instinct è il film al cinema

Nei primi anni ’60, Alice (Jessica Chastain) e Céline (Anne Hathaway) vivono uno stile di vita tradizionale. Hanno dei mariti di successo, e figli della stessa età. La tensione aumenta lentamente nei loro discorsi - durante una festa di compleanno organizzata per Céline - come fossero quelli di un’onda in attesa d’infrangersi.
Il giorno successivo, il figlio di Céline, Max, non va a scuola perché è malato. Alice cerca di costruire una casetta per gli uccelli regalatagli su un portico alto e in una posizione precaria: tenta di avvisare Céline del pericolo, ma i due non sono in grado di agire con velocità, e Max cade dal portico morendo.
La lenta caduta di una donna nel film Mothers' Instinct
Il lutto di Céline procede di pari passo con i dubbi di Alice: il figlio di lei, Theo si avvicina ancora di più a Céline, al punto da invitarla alla sua festa di compleanno. Qui la madre di Simon - marito di Alice - crolla e muore di infarto. Da qui il film thriller Mothers' Instinct di Benoît Delhomme - tratto dal romanzo Oltre la siepe di Barbara Abel - cresce in suspense, raccontando di un possibile omicidio. Infatti, la madre di Simon stava assumendo farmaci per il cuore, ma un'autopsia eseguita su richiesta di Alice non rivela alcuna traccia del farmaco nel suo sangue. La donna sospetta che Céline abbia sostituito il farmaco con un placebo.
Il regista è al suo esordio dietro la macchina da presa, ma anche grazie all’interpretazione delle due protagoniste, infonde a quella che pare una storia incredibile - e già vista in altre forme - una solidità irrequieta. Jessica Chastain e Anne Hathaway lavorano in simbiosi, come due amiche reali, ma che cominciando a diffidare l’una dell’altra. Nulla farebbe ipotizzare però ciò Céline pianifica, come l’assassinio del marito fingendo che sia un suicidio.
Schede
Per come affronta una tematica rara, e per come costruisce il finale, Mothers' Instinct esula dall’affetto echeggiato nel titolo, e si spinge a raccontare l’egoismo come unica fonte di gioia. Forse la regia avrebbe potuto aumentare l’agitazione che ribolle nelle due protagoniste, essendo poi la causa dell’esito della storia. Ma la fotografia cupa dello stesso Delhomme, e la scenografia essenziale di Russell Barnes ricostruiscono il percorso psicologico delle due donne, rendendo il film uno dei più innovativi dell’anno. Il film esce nei cinema italiani il 9 maggio 2024.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Miss Bee e il giardino avvelenato: in uscita nelle librerie il nuovo romanzo di Alessia Gazzola
Avvincente, sofisticato e ricco di suspense, il nuovo capitolo di Miss Bee, non deluderà i suoi lettori

Recensione serie tv crime Black Rabbit con Jude Law e Jason Bateman
Disponibile su Netflix

Recensione film The Lost Bus, con Matthew McConaughey
Scopri The Lost Bus, il film drama con Matthew McConaughey e America Ferrera. Trama, cast

Recensione serie tv The Walking Dead: Daryl Dixon
Scopri The Walking Dead: Daryl Dixon

Le Chiavi del Cosmo: in uscita nelle librerie il nuovo thriller di Glenn Cooper
Glenn Cooper trasforma storia e archeologia in avventura e riflessione in un viaggio tra Europa e Asia

Recensione film Downton Abbey: Il gran finale, il culmine dell'acclamata saga
Scopri la recensione dell'ultimo capitolo di Downton Abbey, diretto da Simon Curtis con Hugh Bonneville,

Recensione film Ri gua zhong tian The Sun Rises on Us All di Cai Shangjun
In concorso a Venezia 82

Grido Fatale di Angela Marsons: Un thriller psicologico sospeso tra tensione e inquietudine
Torna la detetive Kim Stone alle prese con un serial Killer in una storia torbida e appassionante