Recensione film Ippocrate, l'applaudito diario di un medico francese
In sala dal 7 giugno.

Ippocrate (Hippocrate o Hippocrates: Diary of a French Doctor, rispettivamente il titolo originale e in lingua inglese) è un film francese del 2014, scritto e diretto da Thomas Lilti. Presentato a Cannes, ha ricevuto ben sette nomination ai César, con Reda Kateb che si è guadagnato la statuetta come Miglior attore non protagonista.
Benjamin (Vincent Lacoste) è un giovanissimo medico, figlio del primario del reparto (Jacques Gamblin) di medicina interna di una struttura ospedaliera di Parigi. È entusiasta al suo primo giorno da tirocinante. Confida di aver capito di essere diventato un vero medico quando sul lettino gli è capitato un bullo dei tempi della scuola: i sentimenti di rivalsa scompaiono e quel ragazzo rimane soltanto un paziente da curare.
Schede
In realtà, i primi giorni nel reparto, lo mettono a dura prova. Gli muore un paziente a cui avrebbe dovuto fare un elettrocardiogramma. Ci rinuncia perché il personale infermieristico gli suggerisce di lasciare perdere, il macchinario non funziona troppo bene. Lemoine è una vecchia conoscenza del reparto, affetto da pancreatite a causa dell'abuso di alcol.
Quando il paziente muore, Benjamin viene coperto dallo staff medico. Il ragazzo, tuttavia, non si dà pace: quell'uomo, anche se ormai viveva per strada, aveva una moglie e una figlia che chiedono informazioni. Il padre, dottor Barois, lo tranquillizza, neanche troppo: i medici non sono superuomini, conviene aiutarsi l'uno con l'altro.
C'è
un altro medico appena arrivato in reparto: l'algerino Abdel (Reda
Kateb), con una situazione famigliare ed economica disagiata, molto
esperto.
Le vicende scuotono le coscienze con il caso di un'ottuagenaria, malata terminale di
cancro.
Ippocrate è un applaudito film di attualità, grazie alla complessità delle tematiche messe in campo. In ospedale scarseggia il budget per le apparecchiature mediche, i posti letto (da liberare alla svelta), il personale.
I
medici sembrano impiegati, assolvono il lavoro
quotidiano. D'altro lato, lo stress è tale da concedersi eccessi
goliardici da invasati e litigate per il turno di Natale.
Il
medico non è un mestiere, ma una specie di maledizione: confiderà
Abdel a un Benjamin in procinto di gettare la spugna.
Il finale riserva un'auspicabile ripartenza “a colori”.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Recensione film Ri gua zhong tian The Sun Rises on Us All di Cai Shangjun
In concorso a Venezia 82

Grido Fatale di Angela Marsons: Un thriller psicologico sospeso tra tensione e inquietudine
Torna la detetive Kim Stone alle prese con un serial Killer in una storia torbida e appassionante

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Scarlet
Regia di Mamoru Hosoda

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Elisa
Di Leonardo Di Costanzo con Barbara Ronchi e Valeria Golino

Mostra del cinema di Venezia: recensione In the Hand of Dante
Regia di Julian Schnabel con Gal Gadot

Mostra del Cinema di Venezia 2025, recensione film Newport & the Great Folk Dream
Scopri Newport & the Great Folk Dream, il film fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia

Mostra del Cinema di Venezia 2025, recensione serie tv Il mostro
Scopri Il mostro, la serie tv fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia

Mostra del cinema di Venezia, recensione film Un cabo suelto
Scopri Un cabo suelto, il film fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia