Recensione film Horizon: An American Saga, sontuosa epopea in attesa dei sequel
Scopri Horizon: An American Saga, con Sienna Miller, Kevin Costner, Sam Worthington: trama, cast, recensione
Nel 1859, nella valle di San Pedro, un
gruppo di topografi traccia dei paletti per delineare i confini di una futura
città di frontiera, Horizon. Quando Desmarais (Angus Macfadyen), un
missionario, cerca Horizon, scopre che il gruppo di topografi è morto per mano
di una banda di guerrieri Apache occidentali. Seppellisce i loro corpi e fonda
la città di Horizon.
La violenza di quel periodo non risparmia il genere: Frances Kittredge (Sienna Miller) in una mattina innevata, penetra con una casa e fucila un uomo, poi afferra il neonato e scappa. Non risparmia le etnie: Quattro anni dopo, la fiorente Horizon è attaccata da un raid Apache guidato da Pionsenay (Owen Crow Shoe), che uccide diversi residenti, alcuni trafitti con le frecce, altri colpiti con un martello alla testa. Anche il marito e il figlio di Frances Kitteredge periscono: un ragazzo, Russell (Etienne Kellici) fugge per allertare l'esercito al vicino Camp Gallant. Il momento dell’attesa della morte dei residenti e della famiglia di Frances è forse uno dei più commoventi visti di recente al cinema, con gli sguardi che seguono le faville dell’incendio, e Frances che si nasconde in un rifugio e respira – con la figlia – dalla canna di un fucile.
L'esercito, guidato dal 1° tenente Gephardt (Sam Worthington) e dal sergente maggiore Riordan (Michael Rooker), seppellisce i morti e cerca di ridare dignità a Horizon.
I fondamentali sequel del film Horizon: An American Saga
Il film risente del suo impianto da quadrittico: infatti, il regista Kevin Costner ha intenzione di girare anche il terzo e quarto film della serie. Il secondo film uscirà il 16 agosto, e i due episodi finali sono in fase di produzione – con la nuova società di Costner, Territory Film Studios nello Utah - con le riprese iniziate a maggio 2024, per accogliere i finanziamenti necessari per la monumentale opera.
E come tutti i kolossal in fieri, Horizon: An American Saga conserva qualcosa di incompiuto, come se avesse da raccontare in futuri dialoghi ciò che i personaggi già pensano ora. Così, il nucleo del film si disperde lentamente in sparatorie, matrimoni e tradimenti, tipici dei film western, e da cui non è possibile prescindere.
Resta comunque lo sguardo lucido del regista – che compare come attore sono a metà sceneggiatura – nel filmare le avidità ancestrali dei personaggi, siano essi coloni o apache. I panorami disegnano un film a parte, ma si scontrano con trame che non hanno mai il tempo di realizzarsi, quasi in attesa di un twist. Se i prossimi capitoli sono così importanti per Costner, dovrebbe illustrarne meglio il motivo, e non solo accennarlo.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti
Recensione k-drama Non stare a guardare con Jeon So-nee e Lee You-mi dal romanzo di Hideo Okuda
Disponibile su Netflix
Recensione Film The Running Man, dal romanzo di Stephen King al grande schermo
In uscita anche in Italia, l'atteso remake del cult anni '80 con Schwarzenegger
Recensione film Predator: Badlands
Scopri Predator Badlands , il film sci-fi con Elle Fanning
Libro Regretting You – Tutto quello che non ti ho detto di Colleen Hoover
Un romanzo che esplora l’amore, il dolore e il difficile rapporto tra madri e figlie
La presidente di Bill Clinton e James Patterson
In uscita in libreria l'avvincente thriller scritto a quattro mani con l'ex Presidente degli Stati Uniti
Money Talk$, grinta e passione nel cortometraggio candidato agli Oscar
Scopri Money Talk$, il film di Tony Mucci. Trama, cast
Recensione film Tron: Ares
Scopri la recensione del film sci-fi Tron: Ares
Libro Il segreto del Titanic: una nuova avventura dell'universo di Clive Cussler
Finalmente anche in Italia è in uscita l'ultimo romanzo del brillante autore della saga di Dirk Pitt


