Recensione film Ash, esercizio di stile sci-fi horror con Eiza González
Scopri la recensione di Ash, il film con Eiza González, Aaron Paul: trama, cast, critica

Dopo una serie di hasback, Riya (Eiza González) si trova su un pianeta lontano. Avvolta da un colore blu irreale, chiede aiuto. Scopre che l'equipaggio della sua stazione spaziale è stato ucciso. Non ha memoria di sé o della situazione in cui si trova, ma ha solo rapidi, inquietanti flash dei suoi partner e della loro missione.
L’inizio del film potrebbe apparire tetro, se non venisse minato dalle immagini deformate - o dal ralenti - che rende la forma del film quasi dilettantesca, tagliata da colori rossi altrettanto boriosi.
Riya incontra Brion (Aaron Paul), un uomo che - dopo aver ricevuto un segnale di soccorso dalla sua posizione - è stato inviato a salvarla. Ma deve decidere se può fidarsi: forse lo conosce, ma non ne ha memoria.
La trama inesistente del film Ash
Per buona parte del film ci troviamo con segmenti in prima persona, sia tramite riprese con pseudo body cam sia tramite attacchi di panico in soggettiva, simili a quelli dei videogiochi: è lo stile a essere il punto di forza della pellicola, per come pone lo spettatore di fronte al timore di trovarsi in un ambiente ostile. Lo stesso regista e Flying Lotus ha confermato che era questa la motivazione che lo spinse a realizzare il film. “Per me, non c'è niente di più spaventoso che svegliarsi su un altro pianeta al buio, sanguinante, senza ricordare chi sei e da dove vieni. La tensione colpisce duramente e non si allenta”.
Probabilmente Lotus, che ha già diretto Kuso, ipotizzava che ciò bastasse a rendere il film non solo un esercizio di tecnica, ma alla fine così appare. I personaggi si muovono in maniera ingiustificata, e l’assedio dei suoi sinistri non riesce ad avvicinare l'empatia. Se l'ispirazione sono film come Alien e The Thing, manca la storia principe che spinga i due condottieri del film a decifrare il nuovo regno in cui si trovano. Probabilmente Lotus - anche deejay - ha pensato di traslare in maniera visiva il suo stile electronic, jazz, fusion e hip hop, espresso nei precedenti album musicali You're Dead! (2014) e Flamagra (2019), ma l'esperimento - come quello degli astronauti - non è riuscito.
Schede
Quando emergono mostri, cadaveri ricoperti di sangue denso come petrolio greggio, che urlano sotto luci rosse, con la colonna sonora che aumenta in sottofondo, il sostrato horror avanza, rendendo il film inquietante. Se considerato come pulp horror, Ash regge. Ma avendo nel cast Eiza González, che ha lavorato in The Ministry of Ungentlemanly Warfare, e Aaron Paul - interprete di Black Mirror e negli episodi di Breaking Bad - Reazioni collaterali - ci aspetteremmo qualcosa di più.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Recensione film The Fantastic Four: First Steps - I Fantastici Quattro - Gli inizi
Il design dettagliato conferisce una caratteristica unica a questa attesissima versione del classico comic

Recensione film Abraham's Boys: A Dracula Story: padri, zanne e paura e la tranquilla rilettura
Scopri nil film horror Abraham's Boys: A Dracula Story con Titus Welliver, Brady Hepner. Trama, cast, recensione

Recensione serie TV: Ironheart, dolore e dilemma morale
Scopri la serie tv Ironheart, con Dominique Thorne, Anthony Ramos. Trama, cast, critica

Recensione film Superman 2025 di James Gunn
Nelle sale il ritorno dell'eroe più umano che mai

Recensione serie tv Nine Perfect Strangers stagione 2
Disponibile su Prime Video

Recensione film 28 Years Later, il ritorno della rabbia
Scopri 28 Years Later, il film horror con Aaron Taylor-Johnson, Ralph Fiennes. Trama, cast

Recensione serie tv Squid Game stagione 3: vale la pena di guardarla
Disponibile su Netflix

Recensione Olympo stagione 1, doping e biotecnologia nella serie tv spagnola di Netflix
Disponibile in streaming su Netflix, tra i titoli più visti