Recensione Film Alice e il Sindaco
Con protagonisti Anaïs Demoustier e Fabrice Luchini

Alice e il Sindaco, la riflessione sulla politica
Un francesismo che tenta di definire la politica, o almeno parte di essa, come giunta ad un crepuscolare momento storico, sullo sfondo di una vicenda personale dove il primo cittadino tenta di rilanciarsi senza troppo entusiasmo, alla costante ricerca di idee che sfuggono ormai alla esperienza collettiva. L’interrogativo esistenzialismo della classe dirigente del comune di Lione viene riflessivamente contrapposta al soddisfacimento degli interessi individuali e collettivi, elaborando una dignitosa critica al sistema socio-economico, dove la risoluzioni di problemi effettivi viene sacrificata sulla scorta della teorizzazione del fare e del buon governo. O almeno questa è la critica che sembra essere espressa in Alice e il Sindaco.La trama di Alice e il Sindaco, una storia di amicizia
La regia di Nicolas Pariser esprime una narrazione essenziale, lineare e semplice nella sua evoluzione, con la trama che si concentra sulle esperienze personali dei personaggi, supportata da una sceneggiatura dettagliata. La giovane Alice alla sua prima esperienza lavorativa viene assunta dal Comune di Lione ma non comprende quali siano realmente le sue mansioni, quando chiede spiegazioni al Sindaco l’uomo le rivela che si sente vuoto, senza più idee, e lei dovrà pensare per lui. Una premessa interessante quella da cui la trama parte: affidare alla nuova assunta, con formazione filosofa, il compito di promuovere quelle idee che un uomo ormai privo di entusiasmo e politico navigato non trova più. Tuttavia la scintilla iniziale della trama sembra poi affievolirsi con l’evoluzione dei personaggi e della loro amicizia, ma forse era proprio questo l’approccio voluto dagli autori che tendono a definire l’amicizia in relazione al contesto.Al cinema dal 6 febbraio
Alice e il Sindaco è un film dalle sequenze cadenzate e pacate a tratti prolungate, tratteggiate utilizzando una narrazione esistenzialista, che crea una contrapposizione tra personaggi e condizioni, sviluppando una critica elegante della classe politica, senza approfondire le complesse tematiche che propone, evitando così di gravare sulla trama e di tediare lo spettatore. Con il merito di creare un confronto nel quale la brillantezza delle idee si scontra con la concretezza delle esperienze.Schede
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Recensione serie tv The Walking Dead: Daryl Dixon
Scopri The Walking Dead: Daryl Dixon

Le Chiavi del Cosmo: in uscita nelle librerie il nuovo thriller di Glenn Cooper
Glenn Cooper trasforma storia e archeologia in avventura e riflessione in un viaggio tra Europa e Asia

Recensione film Downton Abbey: Il gran finale, il culmine dell'acclamata saga
Scopri la recensione dell'ultimo capitolo di Downton Abbey, diretto da Simon Curtis con Hugh Bonneville,

Recensione film Ri gua zhong tian The Sun Rises on Us All di Cai Shangjun
In concorso a Venezia 82

Grido Fatale di Angela Marsons: Un thriller psicologico sospeso tra tensione e inquietudine
Torna la detetive Kim Stone alle prese con un serial Killer in una storia torbida e appassionante

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Scarlet
Regia di Mamoru Hosoda

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Elisa
Di Leonardo Di Costanzo con Barbara Ronchi e Valeria Golino

Mostra del cinema di Venezia: recensione In the Hand of Dante
Regia di Julian Schnabel con Gal Gadot