Recensione docu-serie American Murder: Laci Peterson su Netflix
Il caso di omicidio di Laci Peterson ha suscitato un enorme interesse mediatico fin dal suo verificarsi nel 2002

La docu-serie in tre parti American Murder: Laci Peterson disponibile su Netflix.
La serie presenta filmati di interrogatori e telecamere del tribunale per mettere a fuoco la drammatica scomparsa, le indagini e il processo. Inoltre, ci sono le interviste a detective, avvocati e giurati coinvolti nel processo. La serie include anche una conversazione con Amber Frey, la donna con cui Scott Peterson viveva una doppia vita al momento della scomparsa della moglie e la cui disponibilità a collaborare con le forze dell'ordine ha portato a importanti progressi nel caso contro di lui.
Per la prima volta dalla morte di Laci, la madre Sharon Rocha, ha acconsentito a un'intervista approfondita, offrendo una nuova visione alla vicenda e parole preziose per vittime e famigliari di femminicidio.
L'omicidio di Laci Peterson, avvenuto nel 2002, continua a catturare l'attenzione del pubblico a distanza di oltre 20 anni.
American Murder: Laci Peterson, gli aspetti inediti del caso
Il documentario di Netflix si distingue per il suo approccio incentrato sulla vittima e sulla ricostruzione dettagliata degli eventi grazie alle interviste con la madre di Laci, Sharon Rocha. Inoltre, viene data ampia visibilità ad Amber Frey, la donna con cui Scott aveva intrapreso una relazione extraconiugale poco prima della scomparsa di Laci. Frey viene presentata come una figura coraggiosa, che ha collaborato con le autorità nonostante la delicata situazione in cui si trovava.
Alcuni aspetti erano poco noti del caso. Ad esempio, viene evidenziato come Scott Peterson abbia consultato le maree della baia di San Francisco proprio prima della scomparsa di Laci, suggerendo una possibile premeditazione dell'omicidio. Inoltre, emerge che Scott avesse già informato la sua amante Amber Frey della presunta morte della moglie, due settimane prima dell'effettivo delitto.
Il caso di omicidio di Laci Peterson ha suscitato un enorme interesse mediatico fin dal suo verificarsi nel 2002. Siamo nel periodo natalizio, Laci è incinta di otto mesi. Scompare nel nulla. La comunità, le amiche e la famiglia si mettono subito in moto per attivare le ricerche. Il caso suscita un clamore internazionale.
Lacy è l'amica, la figlia, la nipote di tutti. Aspetta un figlio, Conner. Ha sempre desiderato diventare madre. Ha conosciuto il futuro marito all'università. Lui sembra proprio il classico bravo ragazzo. Appena fidanzati, copre Laci di attenzioni lungo viaggi e regali. Si sposano. Sembrano la coppia perfetta.
Schede
Il caso continua a essere oggetto di indagini e rivisitazioni, come dimostrano i documentari di Netflix e Peacock.
La docu-serie di Netflix rappresenta un importante passo avanti nella comprensione di questa tragedia. Attraverso il suo approccio incentrato sulla vittima e l'introduzione di dettagli inediti, American Murder: Laci Peterson offre una visione più completa e approfondita di uno dei casi più noti degli anni 2000.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Recensione serie tv The Walking Dead: Daryl Dixon
Scopri The Walking Dead: Daryl Dixon

Le Chiavi del Cosmo: in uscita nelle librerie il nuovo thriller di Glenn Cooper
Glenn Cooper trasforma storia e archeologia in avventura e riflessione in un viaggio tra Europa e Asia

Recensione film Downton Abbey: Il gran finale, il culmine dell'acclamata saga
Scopri la recensione dell'ultimo capitolo di Downton Abbey, diretto da Simon Curtis con Hugh Bonneville,

Recensione film Ri gua zhong tian The Sun Rises on Us All di Cai Shangjun
In concorso a Venezia 82

Grido Fatale di Angela Marsons: Un thriller psicologico sospeso tra tensione e inquietudine
Torna la detetive Kim Stone alle prese con un serial Killer in una storia torbida e appassionante

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Scarlet
Regia di Mamoru Hosoda

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Elisa
Di Leonardo Di Costanzo con Barbara Ronchi e Valeria Golino

Mostra del cinema di Venezia: recensione In the Hand of Dante
Regia di Julian Schnabel con Gal Gadot