Recensione del film ‘Dim The Fluorescents’
“Dim The Fluorescents” è il film su un astruso gruppo teatrale.
"Dim The Fluorescents” è il film di Daniel Warth uscito nelle sale statunitensi, e ben accolto dalla critica.
La vicenda segue l'amicizia tra l’attrice Audrey (Claire Armstrong) e l'aspirante drammaturga Lillian (Naomi Skwarna). Le due donne dagli attriti caratteriali giungono ad una particolare forma di collaborazione: poiché la loro creatività non trova uno sbocco adeguato decidono di usare le loro capacità per l'unico lavoro che possono trovare, dimostrazioni di ruolo in seminari aziendali.
Così le due donne passano da una professione che dovrebbe avere degli spettatori paganti, ad un ristretto numero di persone che però si lasciano incantare dalle loro performance, fatte di ri-scritture e prove, sound design e movenze anche disinibite.
Il film diventa anche uno sfogo di come si possano adattare le necessità alle proprie virtù, tanto che le due protagoniste di fronte ai basiti interlocutori improvvisano con mimica eccelsa argomenti che vanno da "Gestire il cliente insoddisfatto" a "Sicurezza sul posto di lavoro”.
Schede
Il film risente del budget limitato, tanto che quasi tutte le scene si delineano con dialoghi in interni. Ma è proprio questo il fulcro di un tipo di cinema indipendente, che pur di raccontare delle vicende inventa storia quasi astruse, con la stessa efficacia delle due protagoniste mentre si esibiscono di fronte al pubblico composto da dirigenti.
Sarà uno spettacolo per una conferenza alberghiera con un pubblico previsto di trecento persone a far quasi deragliare l’amicizia tra Audrey e Lillian, composta da confessioni inattese e rappacificazione.
Il cinema indipendente - che spesso è relegato ai Festival - trova in “Dim the Fluorescents” una freschezza di cui si è ben resa conto la stampa statunitense. È stata infatti definito capace di mostrare un naturalismo smorzato che rappresenta il miglior stile di quel recente cinema (Av Club), sforando quelle rigidità e limitazioni formali autoimposte che affliggono molti titoli indie (The Film Stage).
La difficoltà maggiore è tenere a bada la storia che alterna un’amicizia femminile imperfetta con la lotta eterna dell’artista. Nonostante questi difetti “Dim the Fluorescents” trabocca di sincerità, e come nelle produzioni di “Landline” con John Turturro, “Most Beautiful Island” di Ana Asensio fa trapelare quelle volontà di raccontare che nessun budget può fermare.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti
Recensione Now You See Me: Now You Don't: il film fatica a incantare il pubblico
L'ultima fase dei magici anticonformisti si basa su banali trucchi di magia per tirare fuori il coniglio dal cilindro
Recensione k-drama Non stare a guardare con Jeon So-nee e Lee You-mi dal romanzo di Hideo Okuda
Disponibile su Netflix
Recensione Film The Running Man, dal romanzo di Stephen King al grande schermo
In uscita anche in Italia, l'atteso remake del cult anni '80 con Schwarzenegger
Recensione film Predator: Badlands
Scopri Predator Badlands , il film sci-fi con Elle Fanning
Libro Regretting You – Tutto quello che non ti ho detto di Colleen Hoover
Un romanzo che esplora l’amore, il dolore e il difficile rapporto tra madri e figlie
La presidente di Bill Clinton e James Patterson
In uscita in libreria l'avvincente thriller scritto a quattro mani con l'ex Presidente degli Stati Uniti
Money Talk$, grinta e passione nel cortometraggio candidato agli Oscar
Scopri Money Talk$, il film di Tony Mucci. Trama, cast
Recensione film Tron: Ares
Scopri la recensione del film sci-fi Tron: Ares

