Recensione del film Nerve
Nerve è il film con Emma Roberts e Dave Franco che racconta l'entrata nel mondo pericoloso di un videogame

Nerve è il film di Henry Joost e Ariel Shulman, con Emma Roberts, Dave Franco e Emily Meade.
Vee Delmonico (Emma Roberts) è una studentessa dell’ultimo anno delle scuole superiori. È timida e resta in disparte nelle conversazioni con gli amici.
Vorrebbe lasciare la sua casa per andare all'università, ma ha paura di dire alla madre (Juliette Lewis) della sua ammissione al California Institute of the Arts. La donna infatti è ancora in lutto per la morte del fratello di Vee.
La tendenza giovanilistica del film appare fin dall’inizio, con immagini estrapolate dai sola network, chat, quasi a raccontare una realtà ulteriore - digitale - che collima con quella fisica.
Un amico, Sydney (Emily Meade) è famoso nel videogame “Nerve”, che permette di essere "giocatore" o "spettatore". I giovani in cerca di forti emozioni gareggiano in sfide che poi degenerano, dovendo innalzarsi da prove più semplici a quelle imbarazzanti, fino divenire pericolose e letali.
Durante questo processo gli stessi “spettatori” istigano all’azione cosicché il senso di competizione che era assopito aumenta: Vee mostra così un aspetto che non solo negli adolescenti è costante, ossia quello di rifiutare un’attività che poi casualmente si esegue, e i primi successi spingono a continuare con risultati inattesi.
Se il gioco “Nerve” è quello che Vee effettua, esso è il simbolo di un qualsiasi gioco d’azzardo o online, che esprimono un senso di momentanea potenza in chi lo esegue. E compare sempre un mentore che istiga a quest’azione, in tal caso Ian (Dave Franco), un arazzo che pare avvezzo al gioco.
Il film è distante da pellicole che hanno affrontato l’argomento con maggiore empatia come “XistenZ” (1990) di David Cronenberg, in cui il gioco è collegato in maniera biologica con il giocatore che vive una dimensione parallela.
In “Nerve” alle passeggiate in moto di Vee e Ian si alternano scorci di Staten Island, con un’evoluzione che solo in maniera epidermica affronta l’ansia della dipendenza. Tra i due c’è un’amicizia che li porterà a fuggire seminudi da un negozio, sempre per gareggiare nel gioco “Nerve”.
Il film prende le mosse dal teen movie, per poi affrontare un tema come quello della crescita forzata, dovuta alle richieste delle persone che ci sono intorno, piuttosto che dalle nostre decisioni. La regia per mostrare questo aspetto “social” del game inserisce nelle inquadrature le emoticon dei followers, il che avrebbe potuto rendere il film stesso uno strano game.
Il passaggio ulteriore per aumentare la suspense di un film altrimenti auto-conclusivo è scegliere un pericolo imminente: infatti Vee scopre alcuni dettagli sul passato di Ian, comprendendo che il futuro della sua famiglia è in pericolo, fino alla possibilità di “vivere” o “morire“.
I registi Henry Joost & Ariel Schulman hanno già lavorato a film con target adolescenziale, come “Catfish” e “Paranormal Activity 3 e 4”. Sanno come dosare la tensione con momenti più colloquiali, che i giovani sanno recepire. Ma proprio questa esigenza di intercettare i consensi di un particolare pubblico rende il film prevedibile nel finale, opposto alla maniera tormentosa in cui era iniziato.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Recensione film The Lost Bus, con Matthew McConaughey
Scopri The Lost Bus, il film drama con Matthew McConaughey e America Ferrera. Trama, cast

Recensione serie tv The Walking Dead: Daryl Dixon
Scopri The Walking Dead: Daryl Dixon

Le Chiavi del Cosmo: in uscita nelle librerie il nuovo thriller di Glenn Cooper
Glenn Cooper trasforma storia e archeologia in avventura e riflessione in un viaggio tra Europa e Asia

Recensione film Downton Abbey: Il gran finale, il culmine dell'acclamata saga
Scopri la recensione dell'ultimo capitolo di Downton Abbey, diretto da Simon Curtis con Hugh Bonneville,

Recensione film Ri gua zhong tian The Sun Rises on Us All di Cai Shangjun
In concorso a Venezia 82

Grido Fatale di Angela Marsons: Un thriller psicologico sospeso tra tensione e inquietudine
Torna la detetive Kim Stone alle prese con un serial Killer in una storia torbida e appassionante

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Scarlet
Regia di Mamoru Hosoda

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Elisa
Di Leonardo Di Costanzo con Barbara Ronchi e Valeria Golino