Recensione del film “Edhel”
Presentato al Giffoni Film Festival 2017 ed interpretato da Roberta Mattei e Gaia Forte

Edhel, diretto dal regista italiano Marco Renda, interpretato da Roberta Mattei e Gaia Forte, è una fiaba moderna che esprime con intelligenza e leggerezza il disagio della diversità dovuta ad una malformazione, l’ostilità della conformità espressa tramite il bullismo, la difficoltà di comunicare con i genitori, il rifugio in sé ed in un mondo che sembra esistere solo nelle favole ma tangibile per chi è costretto a nascondersi. Elementi condensati in una narrazione diretta ed efficace.
\r\nEdhel prova un disagio crescente quando a scuola comincia ad essere il bersaglio preferito dai bulli per via della sua malformazione al padiglione auricolare: prossima ad un operazione per ridurre il sui difetto, comincia ad immaginare d’essere parte di un mondo che esiste solo nelle fiabe, un sogno al quale la induce un giovane bidello appassionato di fumetti.
\r\nMarco Renda compie una regia efficace che riesce ad esprimere con leggerezza le difficoltà del personaggio, utilizzando una felpa con cappuccio per isolare la protagonista dal mondo. Permette allo spettatore di comprendere le dinamiche interiori della protagonista, oppressa dalla realtà, in procinto di fuggire verso un mondo nel quale può avere la libertà di non sentirsi diversa. Il regista presenta gli elementi del bullismo ed il complicato rapporto di Edhel con la madre che non accetta la prematura scomparsa del marito, come elementi destabilizzanti che allontanano la protagonista dalla realtà, confinandola in un mondo immerso tra sogno e fiaba, oltre il bosco dietro al maneggio dove si allena con il suo unico amico, il cavallo che le ha lasciato suo padre.
\r\nSi tratta di una narrazione diretta e ben supportata dalla sceneggiatura che si presenta lineare e definita. Il rapporto tra realtà e fiaba viene espresso con sensibilità, senza indugiare sul sensazionalismo o sulle suggestioni del personaggio.
\r\nIl giovane cast si esprime con una performance genuina, supportato dalla matura presenza di alcuni attori di comprovata affidabilità. Roberta Mattei e Gaia Forte esprimono con valore il complicato rapporto madre figlia, esprimendolo con profondità.
\r\nEdhel è una moderna fiaba che compie un confronto tra la vita reale ed i sogni che aiutano a vivere, un film che sorprende per la leggerezza con la quale vengono affrontate tematiche complesse. Edhel verrà proiettato nelle sale cinematografiche italiane a partire dal 25 gennaio 2018.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Recensione film The Fantastic Four: First Steps - I Fantastici Quattro - Gli inizi
Il design dettagliato conferisce una caratteristica unica a questa attesissima versione del classico comic

Recensione film Abraham's Boys: A Dracula Story: padri, zanne e paura e la tranquilla rilettura
Scopri nil film horror Abraham's Boys: A Dracula Story con Titus Welliver, Brady Hepner. Trama, cast, recensione

Recensione serie TV: Ironheart, dolore e dilemma morale
Scopri la serie tv Ironheart, con Dominique Thorne, Anthony Ramos. Trama, cast, critica

Recensione film Superman 2025 di James Gunn
Nelle sale il ritorno dell'eroe più umano che mai

Recensione serie tv Nine Perfect Strangers stagione 2
Disponibile su Prime Video

Recensione film 28 Years Later, il ritorno della rabbia
Scopri 28 Years Later, il film horror con Aaron Taylor-Johnson, Ralph Fiennes. Trama, cast

Recensione serie tv Squid Game stagione 3: vale la pena di guardarla
Disponibile su Netflix

Recensione Olympo stagione 1, doping e biotecnologia nella serie tv spagnola di Netflix
Disponibile in streaming su Netflix, tra i titoli più visti