Recensione del film 'Come ti ammazzo il bodyguard'
"Come ti ammazzo il bodyguard" è il film con Ryan Reynolds e Samuel L. Jackson
Come ti ammazzo il bodyguard (“The Hitman's Bodyguard”) è il film di Patrick Hughes con Ryan Reynolds, Samuel L. Jackson e Gary Oldman.
Il giocattolo tiene fino ad un certo punto, e le esplosioni in strada cui la bodyguard Michael Bryce (Reynolds) finge di non fare caso alimentano il divertissement del film. Che per questo potrebbe essere anche evitato.
I continui flashback cercano di giustificare una tensione che altrimenti non potrebbe avere luogo, e il professor Petr Asimov (Rod Hallett) come vittima del regime di Dukhovich - presidente e dittatore della Bielorussia - quando dice: “é un mostro” descrive anche il film, un mostro deforme che alterna generi senza prendere un equilibrio.
Vladislav Dukhovich è sottoposto a processo per i crimini contro l'umanità presso la Corte Penale Internazionale. L'accusa non è in grado di dimostrare le proprie accuse, anche perché Dukhovich ha assassinato tutti i testimoni che potrebbero incastrarlo.
Così emerge il tentativo di portare tensione attraverso la figura di un detenuto, Darius Kincaid (Samuel L. Jackson) che accetta di testimoniare contro Dukhovich in cambio della liberazione della moglie Sonia (Salma Hayek) dalla prigione. Da qui seguono i tentavi di condurre la donna da Manchester a L’Aia, con tradimenti e uccisioni.
Nulla di più offre il film, una congerie di sparatorie, inseguimenti, interrogatori, aule di tribunale, airbag che si aprono. Il montaggio di Jake Roberts riesce a restituire al film quel ritmo che altrimenti la sceneggiatura non agevolerebbe.
Certamente “Come ti ammazzo il bodyguard” è un toccasana per i multiplex e i loro popcorn. La premessa poteva esser interessante, con due guardie del corpo che opposte per carattere devono optare per un obiettivo comune: ma le diatribe verbali tra i due non bastano, non mostrando soluzione di continuità.
Il film pare rievocare commedia come “Rush Hour - Due mine vaganti” (Rush Hour, 1998), ovvero il cinema comico poliziesco con protagonisti Jackie Chan e Chris Tucker; oppure i buddy film come “Ancora 48 ore” (“Another 48 Hrs., 1990) di Walter Hill con Eddie Murphy e Nick Nolte, “Men in Black” (1997), “Cop Out” (2010), “2 Guns” (2013).
Le riprese si sono svolte ad Amsterdam, con così tante risse che lo stesso regista ha ammesso fosse arduo calibrarle, tanto che il capo degli stuntman ha iniziato a lavorare con Reynolds e Jackson per accordare i loro stili di combattimento con le loro personalità, curvando tra automobili, moto, SUV, macchine della polizia e motoscafi.
Una velocità di azione che detta anche il tempo in cui sarà dimenticato il film.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti
Recensione film Tron: Ares
Scopri la recensione del film sci-fi Tron: Ares
Il segreto del Titanic: una nuova avventura dell'universo di Clive Cussler
Finalmente anche in Italia è in uscita l'ultimo romanzo del brillante autore della saga di Dirk Pitt
Assassinio in Cornovaglia: il giallo di Elizabeth George in una terra ricca di misteri
Una nuova avventura per i detective di Scotland Yard ambientata nei paesaggi misteriosi della Cornovaglia
La Prova: in uscita nelle librerie il nuovo thriller di Michael Connelly
Dalla penna di uno dei maestri noir contemporanei, le indagini del detective Stilwell nella remota isola di Catalina
Recensione serie tv thriller Wayward con Toni Collette
Disponibile su Netflix
Miss Bee e il giardino avvelenato: in uscita nelle librerie il nuovo romanzo di Alessia Gazzola
Avvincente, sofisticato e ricco di suspense, il nuovo capitolo di Miss Bee, non deluderà i suoi lettori
Recensione serie tv crime Black Rabbit con Jude Law e Jason Bateman
Disponibile su Netflix
Recensione film The Lost Bus, con Matthew McConaughey
Scopri The Lost Bus, il film drama con Matthew McConaughey e America Ferrera. Trama, cast