Recensione del film Boston Strangler - Lo strangolatore di Boston
Boston Strangler è il film crime in streaming

Loretta McLaughlin (Keira Knightley) è una giornalista del quotidiano di Boston Record-American. Negli anni ‘60, non ama scrivere articoli sui nuovi tostapane giunti in redazione, e quando apprende di un killer che ha ucciso delle donne, alla reticenza del direttore Jack MacLaine (Chris Cooper) che considera tre donne delle “sconosciute”, lei risponde: “Perché uccidere tre donne sconosciute?”.
Boston Strangler - Lo strangolatore di Boston, la trama del film
Il film è raccontato dal punto di vista della giornalista, e ciò elimina la possibilità di scene cruente. Lo strangolatore di Boston infatti uccide le vittime dopo averle violentate, e poi le strangola con capi di vestiario come calze, sciarpe, sottovesti: due sono accoltellate.
Quando Loretta si reca alla centrale di polizia per avere informazioni, l’ufficiale Edmund Mc Namara (Bill Camp) comunica con il direttore del giornale ,affermando che Loretta ha “flirtato” con i suoi uomini per ottenere dettagli. Anche se quel “flirt” non c’è mai stato, il direttore - nel clima di sessismo dell’epoca - ammonisce Loretta.
Loretta tenta di continuare le sue indagini insieme alla collega e confidente Jean Cole (Carrie Coon), ma le due si ritrovano sempre più ostacolate. Quando l’assassino commette un quarto omicidio, l’articolo di Loretta giunge in prima pagina e tutta l’opinione pubblica si mobilita.
Un film ordinario per una storia vera
Il film Boston Strangler - Lo strangolatore di Boston procede in maniera troppo ordinaria per risultare d’impatto. La storia raccontata attraverso le sensazioni di Loretta, risulta obiettiva e al contempo centellinata come un articolo di giornale ben scritto, ma che non crea troppa empatia. L’attenzione, dall’atto omicida dello strangolatore, si sposta così sulla possibilità delle donne di emanciparsi in un periodo in cui il maschilismo s’insinuava nei gesti quotidiani. “Eri la cocca del direttore?” chiede Loretta all’amica Jean, e lei risponde di aver solo avuto il primo lavoro da lui a diciotto anni.
A aiutare Loretta c’è lo stanco detective Conley (Alessandro Nivola): quando la polizia di Boston cerca di depistare le indagini - incolpando un uomo degli assassinii, senza prove certe - il giornale muove accuse contro le forze dell’ordine. Da qui il film assume un tono più mordace, in cui la polizia è quasi sul banco degli imputati, anche se poi tale fervore rivoluzionario è smorzato. Su tutto svetta l’ambientazione resa nei minimi dettagli dal regista Matt Ruskin, che ha già diretto Il coraggio di lottare. Si staglia con forti pennellate un’epoca in cui l’ambizione di carriera - soprattutto femminile - era smorzata da luci cupe e rabbuiata da pregiudizi.
Quando Loretta crede che l’assassinio sia ormai Albert DeSalvo, tutti le obiettano che durante gli ultimi omicidi, lui era in carcere. Una scoperta successiva, conduce all’arresto dell’uomo (De Salvo morì nel 1973, e la sua storia fu portata al cinema nel 1968, con il suo ruolo interpretato da Tony Curtis).
Boston Strangler - Lo strangolatore di Boston è un film da vedere, per come ripropone un tema come quello di indagini sui serial killer con un’angolazione diversa, anche se edulcorate da una narrazione troppo lineare. Il film riesce a essere coerente con la sua funzione, quella di intrattenere con temi crime non tracotanti ma allusi.
La data di uscita del film Boston Strangler - Lo strangolatore di Boston
Il film esce negli Stati Uniti in streaming su Hulu il 17 marzo 2023, in Italia su Disney+.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Recensione serie tv The Walking Dead: Daryl Dixon
Scopri The Walking Dead: Daryl Dixon

Le Chiavi del Cosmo: in uscita nelle librerie il nuovo thriller di Glenn Cooper
Glenn Cooper trasforma storia e archeologia in avventura e riflessione in un viaggio tra Europa e Asia

Recensione film Downton Abbey: Il gran finale, il culmine dell'acclamata saga
Scopri la recensione dell'ultimo capitolo di Downton Abbey, diretto da Simon Curtis con Hugh Bonneville,

Recensione film Ri gua zhong tian The Sun Rises on Us All di Cai Shangjun
In concorso a Venezia 82

Grido Fatale di Angela Marsons: Un thriller psicologico sospeso tra tensione e inquietudine
Torna la detetive Kim Stone alle prese con un serial Killer in una storia torbida e appassionante

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Scarlet
Regia di Mamoru Hosoda

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Elisa
Di Leonardo Di Costanzo con Barbara Ronchi e Valeria Golino

Mostra del cinema di Venezia: recensione In the Hand of Dante
Regia di Julian Schnabel con Gal Gadot