Recensione del film Alita - Angelo della Battaglia di Robert Rodriguez
Alita Battle Angel è il film tratto dal fumetto manga

Alita Battle Angel porta sul grande sul scherno il mondo futuristico dell’omonimo manga cyberpunk nato dal tratto narrativo di Yukito Kishiro ed adattato al cinema per la regia di Robert Rodriguez con la sceneggiatura di James Cameron. La narrazione è ambientata in un contesto post-apocalittico dove le persone vengono riparate piuttosto che curate e gli impianti cibernetici vengono utilizzati come potenziamento delle facoltà umane, dove sostanzialmente l’uomo e la macchina si fondono in un unico organismo.
Spesso nei film tratti dai fumetti si percepisce una netta divisione sociale e le passioni vengono utilizzate proprio per superare i limiti che queste fenditure pongono, ed il regista ha ben ripreso questi elementi del manga riproponendoli con abilità e visionari effetti digitali. Questa netta divisione sociale viene espressa non senza allegoria, contestualizzata attraverso l’esistenza di due categorie di cittadini: coloro che vivono nella città discarica e quelli che appartengono alla più elevata delle classi, che gettano i rifiuti sulle loro teste.
La trama Del film Alita - Angelo della Battaglia con Rosa Salazar
Alita, interpretata da Rosa Salazar, è una cyborg che viene ritrovata tra l’immondizia da un dottore cibernetico e viene riportata alla vita. Con il recupero della memoria riscopre anche il suo passato e le sue qualità di combattente, entrando a far parte di un gioco ad eliminazione che diverte gli abitanti della città.
Alita Battle Angel è certamente la pellicola maggiormente attesa di questo inizio di 2019 e nonostante la complessità di rappresentare un manga con una storia decennale, composto da una intera saga a fumetti, il film è molto dinamico e divertente, probabilmente non esaustivo per i fan appassionati dell’omonimo fumetto ma godibile sotto ogni aspetto, sia visivo che narrativo.
Schede
Il manga Alita e le qualità della trasposizione al cinema: Jennifer Connelly e Christoph Waltz protagonisti
La regia immediata e compatta esalta la spettacolarità e gioca sulla futuribile fusione uomo macchina elaborandola con vividi effetti grafici senza togliere profondità alla storia, intensità espressa attraverso lo spirito, a tratti combattivo ed in altri intimo, della protagonista. Rosa Salazar è ben supportata da un cast formato, tra gli altri, da Jennifer Connelly e Christoph Waltz, che rappresentano ed esprimono personaggi autentici e ben approfonditi.
Alita Battle Angel sarà proiettato al cinema dal 14 febbraio 2019.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Recensione serie tv The Walking Dead: Daryl Dixon
Scopri The Walking Dead: Daryl Dixon

Le Chiavi del Cosmo: in uscita nelle librerie il nuovo thriller di Glenn Cooper
Glenn Cooper trasforma storia e archeologia in avventura e riflessione in un viaggio tra Europa e Asia

Recensione film Downton Abbey: Il gran finale, il culmine dell'acclamata saga
Scopri la recensione dell'ultimo capitolo di Downton Abbey, diretto da Simon Curtis con Hugh Bonneville,

Recensione film Ri gua zhong tian The Sun Rises on Us All di Cai Shangjun
In concorso a Venezia 82

Grido Fatale di Angela Marsons: Un thriller psicologico sospeso tra tensione e inquietudine
Torna la detetive Kim Stone alle prese con un serial Killer in una storia torbida e appassionante

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Scarlet
Regia di Mamoru Hosoda

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Elisa
Di Leonardo Di Costanzo con Barbara Ronchi e Valeria Golino

Mostra del cinema di Venezia: recensione In the Hand of Dante
Regia di Julian Schnabel con Gal Gadot