Recensione Anche senza di te, l'importanza di ascoltare le emozioni
Anche senza di te con Myriam Catania, Nicola Vaporidis e Matteo Branciamore.

Anche se di te, la nuova commedia di Francesco Bonelli è nelle sale italiane da oggi, giovedì 8 marzo. Il film è stato girato a Taranto, prodotto dalla locale Sun Film.
Sara (Myriam Catania) finisce per sedere nello studio di una psicologa. Soffre di attacchi di panico conseguenti a una vita che le comincia a stare piuttosto stretta. Il fidanzato (Matteo Branciamore), bello e in carriera si trasferisce rimandando le nozze. I genitori hanno già subaffittato la sua cameretta, costringendola a chiedere ospitalità alle amiche. Anche la classe elementare, in cui insegna come maestra precaria, non sembra darle retta.
Schede
Con una prospettiva professionale incerta e un futuro di coppia “prenotato” a vuoto, Sara deve affrontare un'emotività riempita da rabbia e paura. Tuttavia, lei ama il suo lavoro di insegnante e troverà la via di far breccia nel cuore dei suoi giovani alunni grazie all'innovativo metodo Reggio Emilia di Loris Malaguzzi, basato su un approccio creativo di apprendimento. Sara imparerà a gestire le sue emozioni insieme alla sua classe di adorabili scalmenati. Tuttavia, la strada è in salita, ostacolata degli stessi genitori che si ribellano alla nuova didattica.
Sul suo percorso, la protagonista due preziosi alleati: il collega Nicola (Nicola Vaporidis), giunto a Taranto dopo la prematura scomparsa della moglie, e Carlo (Alessio Sakara), attore porno che sogna una carriera in teatro.
Essere o non essere, recita l'Amleto di Shakespeare. Ma la vera sfida oggi, è essere se stessi in mezzo agli altri, una cosa che nessuno ci insegna: in questo terreno radicano gli attacchi di panico di Sara e le frustrazioni di molti protagonisti coinvolti nella storia.
Anche senza di te è una divertente commedia scritta con sensibilità fiabesca, un ponte tra il mondo degli adulti e quello dei bambini: il compito di genitori e educatori è tra i più delicati, quello di proteggere l'infanzia. Non coltiviamo le nostre paure, ma ascoltiamole, ci ricorda il film di Bonelli.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Le Chiavi del Cosmo: in uscita nelle librerie il nuovo thriller di Glenn Cooper
Glenn Cooper trasforma storia e archeologia in avventura e riflessione in un viaggio tra Europa e Asia

Recensione film Downton Abbey: Il gran finale, il culmine dell'acclamata saga
Scopri la recensione dell'ultimo capitolo di Downton Abbey, diretto da Simon Curtis con Hugh Bonneville,

Recensione film Ri gua zhong tian The Sun Rises on Us All di Cai Shangjun
In concorso a Venezia 82

Grido Fatale di Angela Marsons: Un thriller psicologico sospeso tra tensione e inquietudine
Torna la detetive Kim Stone alle prese con un serial Killer in una storia torbida e appassionante

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Scarlet
Regia di Mamoru Hosoda

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Elisa
Di Leonardo Di Costanzo con Barbara Ronchi e Valeria Golino

Mostra del cinema di Venezia: recensione In the Hand of Dante
Regia di Julian Schnabel con Gal Gadot

Mostra del Cinema di Venezia 2025, recensione film Newport & the Great Folk Dream
Scopri Newport & the Great Folk Dream, il film fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia