Parker film, recensione: Jennifer Lopez e Jason Statham in una trama nera
Parker è il film di Jennifer Lopez e Jason Statham con una trama tratta dal romanzo "Flashfire" di Donald E. Westlake. La regia è di Taylor Hackford, esperto in film thriller a

Parker è il film di Taylor Hackford interpretato da Jason Statham e Jennifer Lopez, tratto dal romanzo “Flashfire” di Donald E. Westlake.
Trama. La vicenda racconta di un criminale esperto di furti complicati, e la sua lealtà è riversata anche verso i collaboratori cui chiede estrema dedizione. Ma una rapina ha degli esiti negativi, così Parker rifiuta di unirsi al boss Melander e alla sua banda per il colpo successivo. Viene così pestato a causa del proprio diniego, e giunto a Palm Beach incontra l’agente immobiliare Leslie. Grazie alla conoscenza del luogo di lei, Parker tenta di scoprire dove siano nascosti i 50 milioni di dollari del boss, cercando di beffarlo e dovendo soprattutto cercare di non essere ucciso .
Recensione. I cliché della trama sono evidenti, dall'innamoramento tra Parker e Leslie alla classica vendetta perpetrata ai danni di un altro nemico. Il film è tratto dal romanzo “Flashfire” di Donald E. Westlake, uno dei ventiquattro libri di successo che hanno raccontato la vicenda di Parker, criminale efferato che però ha un codice d'onore severo. E lo stesso Jean-Luc Godard nel 1966 dal romanzo “Jugger” trasse il film “Made in USA”. Per giungere ai recenti “Payback” (1999) basato sul romanzo “The Hunter” e interpretato da Mel Gibson.
Jennifer Lopez e Jason Statham. Qui le scene d'azione sono dirette, brutali e capaci di restituire la complessità del personaggio. La medesima Jennifer Lopez appare dimessa, semplice imprenditrice che non vira verso movenze dark, quasi lontana dal suo ruolo pubblico di star. Il budget di trenta milioni di dollari finora infatti è stato recuperato, grazie ad un incasso di quarantasei milioni in tutto il mondo. E il film segna infatti questo ritorno verso un connubio tra azione e star-system che da tempo non si ritrovava sullo schermo, occorrendo giungere fino a “L.A. Confidential” (1997).
Taylor Hackford. Il regista nella sua carriera ha sempre alternato storie thriller con opere più introspettive: da “L'avvocato del diavolo” (Devil's Advocate) del 1997 a “Rapimento e riscatto” (“Proof of Life”) del 2000, fino al toccante “Ray” (2004) sulla vita di Ray Charles. Sa infatti infondere la giusta alternanza tra action e suspense,, rendendolo quasi un film noir. “Non voglio rimanere bloccati in un genere - ha affermato - Quello che mi piace di più di questa trama è che si può prendere un pezzo di un genere e trasformarlo in un grande film”. Ha lui stesso confermato che i protagonista Parker è un sociopatico, che sfoga con le azioni i suoi problemi irrisolti.
Schede
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Mostra del Cinema di Venezia 2025, recensione film À bras-le-corps
Scopri À bras-le-corps, il film fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia

Mostra del Cinema di Venezia 2025, recensione serie tv Portobello
Scopri Portobello, la serie tv fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia

Recensione serie tv drama My Life with the Walter Boys - Uno splendido errore stagione 2
Tra le serie più viste di Netflix

Mostra del Cinema di Venezia 2025, recensione film Made in EU
Scopri Made in EU, il film fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia

Mostra del Cinema di Venezia 2025, recensione film Il Mago del Cremlino
Scopri Il Mago del Cremlino, il film in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Il Maestro
Con protagonista Pierfrancesco Favino

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Orphan
Regia di László Nemes

Mostra del cinema di Venezia: recensione Sotto le nuvole
Un film documentario di Gianfranco Rosi