Mostra del cinema di Venezia, recensione Father Mother Sister Brother
In concorso a Venezia 82, per la regia di Jim Jarmusch

Father Mother Sister Brother, con Cate Blanchett
I legami famigliari rappresentano il motore di Father Mother Sister Brother, supportato da un cast eccelso che ha saputo donare a ogni personaggio autentica profondità. La narrazione si sviluppa con dinamismo nonostante la scenografia fatta di ambienti casalinghi: un’autovettura, un appartamento, una casa con laghetto, un magazzino. Ambienti essenziali che raccontano l’esistenza di chi li ha vissuti. Famiglie geograficamente distanti eppure unite dagli stessi elementi come l’acqua, dagli stessi oggetti come un orologio, con l’immagine rallentata degli skateboard a rendere somiglianti luoghi e tempi distanti.
La regia di Jim Jarmusch divide in tre atti la narrazione e racconta magistralmente le tensioni, il disagio, le piccole bugie celate ai famigliari, dalle stranezze ai sotterfugi fino ai segreti più o meno ingenui. In ogni sequenza riesce a definire ciò che viene volutamente omesso dai dialoghi tra i famigliari, permette allo spettatore di percepire i loro dubbi o l’inquietudine. Una regia supportata abilmente dalla sceneggiatura, potente e mai banale, efficace e sostanziale, ma anche allusiva e mimica. La sequenza nella quale la madre, Charlotte Rampling, prende il tè con le figlie interpretate con altrettanta autenticità da Cate Blanchett e Vicky Krieps alterna momenti d’ilarità a un magnetismo elegante.
Father Mother Sister Brother racchiude poeticamente in sé quell’intricato senso della famiglia, conflittuale e al contempo essenziale, ricercato e rifuggito. Jim Jarmusch riesce nell’intento di creare un film autentico.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Recensione film The Lost Bus, con Matthew McConaughey
Scopri The Lost Bus, il film drama con Matthew McConaughey e America Ferrera. Trama, cast

Recensione serie tv The Walking Dead: Daryl Dixon
Scopri The Walking Dead: Daryl Dixon

Le Chiavi del Cosmo: in uscita nelle librerie il nuovo thriller di Glenn Cooper
Glenn Cooper trasforma storia e archeologia in avventura e riflessione in un viaggio tra Europa e Asia

Recensione film Downton Abbey: Il gran finale, il culmine dell'acclamata saga
Scopri la recensione dell'ultimo capitolo di Downton Abbey, diretto da Simon Curtis con Hugh Bonneville,

Recensione film Ri gua zhong tian The Sun Rises on Us All di Cai Shangjun
In concorso a Venezia 82

Grido Fatale di Angela Marsons: Un thriller psicologico sospeso tra tensione e inquietudine
Torna la detetive Kim Stone alle prese con un serial Killer in una storia torbida e appassionante

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Scarlet
Regia di Mamoru Hosoda

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Elisa
Di Leonardo Di Costanzo con Barbara Ronchi e Valeria Golino