I Vichinghi recensione film, Tom Hopper è un valoroso capo-vichingo in fuga verso la Gran Bretagna
I Vichinghi, Claudio Fäh dirige un film ambientato nelle foreste sudafricane con Tom Hopper, Ryan Kwanten e Charlie Murphy, ovvero la storia di enormi vichinghi che fuggono dal proprio paese vers
I Vichinghi film diretto da Claudio Fäh, una co-produzione Elite Filmproduktion AG, Two Oceans Production Ltd. e Jumping Horse Film GmbH.
I Vichinghi trama, fuga continua. Un gruppo di valorosi vichinghi, cacciati dalla propria terra, è in viaggio verso la Gran Bretagna con l’intento di fare razzie di tesori. Una tempesta però distrugge la loro imbarcazione, e dimezzati si ritrovano spersi su una spiaggia scozzese. Dopo aver scalato un’immenso muro di roccia, i vichinghi vengono immediatamente attaccati. Una volta sconfitti i nemici trovano una carrozza, dove all’interno è rinchiusa una bellissima ragazza nobile, Lady Inghean. Il gruppo, guidato dal capo Asbjörn, decide di rapirla per ottenere un riscatto. Ma quello che non sanno è che la ragazza non è altro che la figlia del re, che anziché pagare decide di mandare un gruppo di spietati mercenari, i Lupi, per uccidere tutti i vichinghi ed eventualmente anche la figlia, se fosse necessario. Grazie al monaco Conall gli “uomini del nord” riusciranno a fuggire, ma verranno braccati stretti dai Lupi e dai loro terribili capi.
I Vichinghi recensione. La pellicola di Claudio Fäh racconta un’incredibile storia di lotta e sopravvivenza, un’interminabile fuga per ritrovare il mare e la salvezza. Ritornano quindi sul grande schermo gli amati vichinghi, da lungo tempo assenti dalla scena, in una veste più brutale e realistica che mai. Un film d’azione puro, dove sono livellati al minimo le emozioni dei personaggi, mentre hanno grande rilievo le scene di combattimenti corpo a corpo. Ciò che più colpisce sono le splendide ambientazioni: il film è stato infatti girato interamente a Capo di Buona Speranza, in Sudafrica. Allo stesso regista sembrava una cosa impossibile riuscire a girare in quelle zone, dato che la storia è ambientata in Scozia, ma come lui stesso ammette: “Dopo aver dato un’occhiata alle foto delle varie location possibili, mi sono convinto a girare il film in Sudafrica”. Grande merito anche alla costumista Moira Anne Meyer, che è riuscita a riprodurre perfettamente i vestiti dell’epoca, aiutando a creare l’atmosfera cupa e grigia della pellicola. I Vichinghi è dunque un film adrenalinico e pieno di colpi di scena, una completa immersione nelle suggestioni del IX secolo, con capelli e barba lunghe, balestre e spade: l’unica cosa che manca sono gli elmi con le corna.
I Vichinghi cast. Tom Hopper (Black Sails, Merlin) è Asbjörn, mentre Charlie Murphy (Philomena, The Village) è la forte Lady Inghean. Il monaco Conall è invece interpretato da Ryan Kwanten (True Blood, The right kind of wrong).
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti
Recensione film Tron: Ares
Scopri la recensione del film sci-fi Tron: Ares
Il segreto del Titanic: una nuova avventura dell'universo di Clive Cussler
Finalmente anche in Italia è in uscita l'ultimo romanzo del brillante autore della saga di Dirk Pitt
Assassinio in Cornovaglia: il giallo di Elizabeth George in una terra ricca di misteri
Una nuova avventura per i detective di Scotland Yard ambientata nei paesaggi misteriosi della Cornovaglia
La Prova: in uscita nelle librerie il nuovo thriller di Michael Connelly
Dalla penna di uno dei maestri noir contemporanei, le indagini del detective Stilwell nella remota isola di Catalina
Recensione serie tv thriller Wayward con Toni Collette
Disponibile su Netflix
Miss Bee e il giardino avvelenato: in uscita nelle librerie il nuovo romanzo di Alessia Gazzola
Avvincente, sofisticato e ricco di suspense, il nuovo capitolo di Miss Bee, non deluderà i suoi lettori
Recensione serie tv crime Black Rabbit con Jude Law e Jason Bateman
Disponibile su Netflix
Recensione film The Lost Bus, con Matthew McConaughey
Scopri The Lost Bus, il film drama con Matthew McConaughey e America Ferrera. Trama, cast