Fratelli unici recensione film, Raoul Bova e Luca Argentero in un film tutto da ridere
Fratelli unici, Raoul Bova e Luca Argentero sono i protagonisti di questa spassosa commedia assieme alle brave e belle Carolina Crescentini e Miriam Leone

Fratelli Unici è il terzo film da regista di Alessio Maria Federici, dopo Lezione di Cioccolato 2 e Stai Lontana da me. La sceneggiatura è di Luca Miniero e di Elena Bucaccio.
Fratelli Unici trama. Pietro e Francesco sono due fratelli che si odiano a vicenda. Il primo è un affermato chirurgo, che ha sviluppato una sorta di barriera nei confronti degli affetti. Il secondo è un eterno peter-pan, un mediocre stuntman, dedito alle storie d'amore che durano una notte e in perenne difficoltà economica. La vità dà una seconda occasione ai due fratelli quando Pietro perde la memoria in seguito a un incidente e torna nella condizione di essere bambino. Per questo motivo viene affidato a Francesco, anche perché la ex-moglie Giulia non ne vuole più sapere visto che sta per risposarsi. Inizia così una folle convivenza in cui Francesco cerca di rieducare Pietro sotto gli occhi della vicina di casa Miriam, irritata dalla superficialità dello stuntman. Ma le distanze tra i due vicini di casa si riducono sempre di più e Pietro (ri)incontra la donna che ama e che ha sempre amato, perché alla fine non si può dimenticare chi si è amato veramente.
Fratelli Unici recensione. Due degli attori italiani più famosi del momento, Raoul Bova e Luca Argentero, diretti da Alessio Maria Federici, sulla base di una sceneggiatura co-scritta da Luca Miniero, già regista di Benvenuti al Sud: insomma tutti gli ingredienti del film sono ottimi. Se si vuole andare al cinema a vedere un bel film, divertente e italiano, Fratelli Unici è l'ideale.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Scarlet
Regia di Mamoru Hosoda

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Elisa
Di Leonardo Di Costanzo con Barbara Ronchi e Valeria Golino

Mostra del cinema di Venezia: recensione In the Hand of Dante
Regia di Julian Schnabel con Gal Gadot

Mostra del Cinema di Venezia 2025, recensione film Newport & the Great Folk Dream
Scopri Newport & the Great Folk Dream, il film fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia

Mostra del Cinema di Venezia 2025, recensione serie tv Il mostro
Scopri Il mostro, la serie tv fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia

Mostra del cinema di Venezia, recensione film Un cabo suelto
Scopri Un cabo suelto, il film fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia

Mostra del cinema di Venezia: recensione The Testament of Ann Lee
Amanda Seyfried, audace e intensa

Mostra del cinema di Venezia: recensione The Voice of Hind Rajab
Hind Rajab, una storia drammaticamente vera