FIFA 22, recensione videogame per PlayStation 5 e Xbox Series X
Il gameplay e la Carriera della next gen di FIFA

FIFA 22 è il primo capitolo della serie calcistica di Electronic Arts ad essere sviluppato con in testa le console di nuova generazione, complice l'arrivo del prodotto sin dal day one su PlayStation 5 e Xbox Series X. Accanto alle novità strutturali, analizzeremo quindi il gameplay del gioco e la sua componente tecnica, insieme alla modalità Carriera di FIFA 22.
Schede
La
Carriera di FIFA 22
presenta invece delle buone e interessanti novità a livello
strutturale, con la possibilità di partire da zero con un team
fittizio, a cui creeremo logo, colori, divise e stadio, un'ottima
dose di personalizzazione e una piacevole variazione anche per il singleplayer, una caratteristica che è molto mancata
nell'ultima generazione della serie. Si può così plasmare ogni
aspetto estetico del team e inserirlo in un campionato a
nostra scelta, con una rosa di giocatori affini e un budget a
disposizione, con obiettivi stagionali differenti a seconda delle soluzioni intraprese. Possiamo quindi sia partire dal basso, tentando la
scalata verso le categorie maggiori, che iniziare subito
dall'alto, con un top team pronto a conquistare i trofei più
importanti. Insieme a questa novità abbiamo un perfezionamento nella
gestione dello spogliatoio, nella crescita dei giovani con una
programmazione nei minimi dettagli, un mercato ritoccato e
un'atmosfera calcistica, da dietro le quinte, perfettamente
realizzata. La Carriera di FIFA 22 è un bellissimo gestionale,
fatto di menù dall'estetica accattivante e con decine di possibilità
d'interazione, un efficace showcase tecnico e simulativo, un grande
pregio del titolo che, paradossalmente, amplifica ancor di più il
dispiacere per un gameplay approssimativo e ancora molto lontano
dalle dinamiche del calcio reale.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Recensione serie tv The Walking Dead: Daryl Dixon
Scopri The Walking Dead: Daryl Dixon

Le Chiavi del Cosmo: in uscita nelle librerie il nuovo thriller di Glenn Cooper
Glenn Cooper trasforma storia e archeologia in avventura e riflessione in un viaggio tra Europa e Asia

Recensione film Downton Abbey: Il gran finale, il culmine dell'acclamata saga
Scopri la recensione dell'ultimo capitolo di Downton Abbey, diretto da Simon Curtis con Hugh Bonneville,

Recensione film Ri gua zhong tian The Sun Rises on Us All di Cai Shangjun
In concorso a Venezia 82

Grido Fatale di Angela Marsons: Un thriller psicologico sospeso tra tensione e inquietudine
Torna la detetive Kim Stone alle prese con un serial Killer in una storia torbida e appassionante

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Scarlet
Regia di Mamoru Hosoda

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Elisa
Di Leonardo Di Costanzo con Barbara Ronchi e Valeria Golino

Mostra del cinema di Venezia: recensione In the Hand of Dante
Regia di Julian Schnabel con Gal Gadot