eFootball, recensione videogame per PS5 e Xbox Series X
Il peggior PES degli ultimi anni

La svolta epocale per la serie Pro Evolution Soccer è arrivata nel 2021, con un cambio nel nome e nella formula di gioco, diventando un free to play dal lancio e con contenuti in arrivo nel corso dei mesi a seguire. Un'idea che ha suscitato sin da subito alcune perplessità, sia per un day one con modalità ridotte all'osso sia per una beta pubblica che metteva in evidenza delle importanti lacune tecniche e di gameplay. I dubbi e le paure sono ormai diventate delle certezze, con una versione gratuita scaricabile su nuova e vecchia generazione che lascia molto amaro in bocca, soprattutto dopo gli ultimi splendidi capitoli di PES.
La serie PES è tornata sull'ottovolante della qualità: nelle prime due generazioni di PlayStation ha rappresentato lo stato dell'arte videoludica, poi una generazione disastrosa su PS3/Xbox 360 e una mezza nella precedente, salvo poi riprendersi definitivamente con il capitolo del 2017. Meccaniche riviste, una grafica curata, un ritmo di gioco simulativo e una fisica della palla meravigliosa hanno riportato la serie ai fasti di un tempo. Fino ad oggi, fino al 30 settembre, data di lancio di questo strano esperimento, forse complice uno sviluppo sulla nuova generazione complicato, con alcune problematiche che hanno rimescolato le carte in gioco. Uno su tutti, oltre alla pandemia, potrebbe essere rappresentato dal passaggio al nuovo motore grafico Unreal Engine, che è andato a sostituire il proprietario Fox Engine di Konami. Quello che doveva essere un viatico verso la nuova generazione di console non è, alla prova dei fatti, un miglioramento tecnico dei precedenti capitoli. Tutt'altro, considerando l’impatto iniziale straniante, con alcune imprecisioni visive fastidiose, date da una grafica poco dettagliata e pulita, un’estetica simil mobile, una lentezza in alcune animazioni e una complessità d'azione minore rispetto all’indole simulativa di PES 2021. Scompare il raddoppio di marcatura richiesto dal giocatore, ora in mano all'IA, con una precisione di manovra e intervento ridotte, così come gli scontri fisici e le animazioni che denotano qualche incertezza, passi indietro a tratti inspiegabili per un prodotto che negli ultimi quattro anni aveva ridisegnato stile e filosofia di gioco, ritagliandosi uno spazio ben preciso e definito all'interno dei calcistici. Gli aspetti tecnici grezzi si traducono quindi anche in una poca pulizia dal punto di vista del gampelay, semplificato nelle dinamiche ma che non apporta reali benefici in termini di gioco, vista un maggiore superficialità e imprecisione nell'esperienza complessiva.Schede
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Assassinio in Cornovaglia: il giallo di Elizabeth George in una terra ricca di misteri
Una nuova avventura per i detective di Scotland Yard ambientata nei paesaggi misteriosi della Cornovaglia

La Prova: in uscita nelle librerie il nuovo thriller di Michael Connelly
Dalla penna di uno dei maestri noir contemporanei, le indagini del detective Stilwell nella remota isola di Catalina

Recensione serie tv thriller Wayward con Toni Collette
Disponibile su Netflix

Miss Bee e il giardino avvelenato: in uscita nelle librerie il nuovo romanzo di Alessia Gazzola
Avvincente, sofisticato e ricco di suspense, il nuovo capitolo di Miss Bee, non deluderà i suoi lettori

Recensione serie tv crime Black Rabbit con Jude Law e Jason Bateman
Disponibile su Netflix

Recensione film The Lost Bus, con Matthew McConaughey
Scopri The Lost Bus, il film drama con Matthew McConaughey e America Ferrera. Trama, cast

Recensione serie tv The Walking Dead: Daryl Dixon
Scopri The Walking Dead: Daryl Dixon

Le Chiavi del Cosmo: in uscita nelle librerie il nuovo thriller di Glenn Cooper
Glenn Cooper trasforma storia e archeologia in avventura e riflessione in un viaggio tra Europa e Asia