Dissidia Final Fantasy NT, recensione videogame per PS4
Dissidia Final Fantasy NT è un picchiaduro pensato per il multiplayer online, con un ricco roster di personaggi proveniente da ogni Final Fantasy

Dissidia Final Fantasy NT è il videogioco di Square Enix per PS4, un picchiaduro 3vs3 incentrato fondamentalmente sul multiplayer online. L’esperimento di racchiudere in un unico titolo tutti i personaggi principali della serie è sicuramente interessante, un tuffo nostalgico per chiunque abbia giocato e apprezzato almeno un Final Fantasy, con un carnet ricco e ben caratterizzato. Si parte dai primi personaggi della saga, passando per Cloud e Squall di FF VII, sino a Noctis di FF XV.
La trama di Dissidia Final Fantasy NT giustifica la pletora di personaggi inseriti, con l’universo di Final Fantasy messo in pericolo da un’aspra contrapposizione tra Materia, rappresentante dell’ordine delle cose, e Spiritus, divinità generata dal caos e dai frammenti dimensionali. Lo spirito della serie viene mantenuto dagli eroi e dai suoi antagonisti, con un interessante intreccio che contrappone e unisce l’intero roster di Final Fantasy. Le vicende, raccontate attraverso i numerosi filmati, peraltro ben girati e piacevoli da vedere, disegnano una storia elementare ma efficace, che intreccia in maniera credibile e fantasiosa personaggi distanti, presi da capitoli slegati e spesso non affini tra loro, ma che qui trovano una collocazione univoca.
Il gameplay di Dissidia Final Fantasy NT è molto semplice: il multiplayer online si concentra all’interno di un campo di battaglia, due squadre, da tre giocatori ciascuno, intente a sconfiggere e portare i punti vita dell’avversario a zero, per tre volte. La struttura di gioco è pertanto molto intuitiva e rapida, così come l’azione che ne scaturisce: gli attacchi ravvicinati, o dalla distanza con alcuni personaggi, hanno il solo obiettivo di far scendere la barra audacia, che permette di sferrare un colpo capace di azzerare la salute dell’avversario. All’interno di questa meccanica si inseriscono alcune varianti, come abilità peculiari per ogni personaggio, con bonus e malus relativi, diverse strategie offensive e l’evocazione di divinità elementali. Il combat system si rivela quindi altamente spettacolare e frenetico, portando però spesso ad una confusione eccessiva in alcune arene online; l’elevata presenza di elementi su schermo e una telecamera libera, non sempre facilmente leggibile, amplificano tale problema. Gli scontri permettono di accumulare esperienza, utile per sbloccare nuovi potenziamenti ed abilità, sino al livello massimo bloccato a 30; è fondamentale, inoltre, per proseguire all’interno della Storia principale, affrontabile in singolo solo dopo esser saliti, progressivamente, di livello.
La grafica di Dissidia Final Fantasy NT riprende ambientazioni e protagonisti dell’universo della fantasia finale di Square Enix, un’enciclopedia virtuale di esperienze passate. Molto buoni i modelli poligonali dei personaggi, con svariati ritorni storici che vedono modelli completamente in alta definizione, di vecchi ricordi e pixel. Il lavoro è ottimo, con animazioni piacevoli e un totale ammodernamento della cosmesi visiva, così come per le Evocazioni, spettacolari richieste di aiuto a divinità quali Leviathan, Shiva, Ifrit, Odino, Bahamuth e Alexander. Discorso inverso per quanto concerne gli ambienti di gioco, con una discrepanza tra alcuni scenari ispirati ed altri decisamente più anonimi, con una cura generale al di sotto degli standard odierni.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Recensione film horror Night Swim in streaming: trama e cast
Tra i film in classifica su Netflix

Dan Brown torna con L’ultimo segreto: Robert Langdon tra coscienza, mito e mistero
Dan Brown riporta in scena Robert Langdon già al centro di una delle saghe thriller più iconiche degli ultimi decenni

Recensione serie tv Alien: Earth: una nuova e inquietante frontiera per il franchise
La franchise Alien fa il suo debutto televisivo con Alien: Earth

Recensione serie tv The Institute quando la mente diventa un'arma

Recensione film The Fantastic Four: First Steps - I Fantastici Quattro - Gli inizi
Il design dettagliato conferisce una caratteristica unica a questa attesissima versione del classico comic

Recensione film Abraham's Boys: A Dracula Story: padri, zanne e paura e la tranquilla rilettura
Scopri nil film horror Abraham's Boys: A Dracula Story con Titus Welliver, Brady Hepner. Trama, cast, recensione

Recensione serie TV: Ironheart, dolore e dilemma morale
Scopri la serie tv Ironheart, con Dominique Thorne, Anthony Ramos. Trama, cast, critica

Recensione film Superman 2025 di James Gunn
Nelle sale il ritorno dell'eroe più umano che mai