Dan Brown torna con “L’ultimo segreto”: Robert Langdon tra coscienza, mito e mistero
Dan Brown riporta in scena Robert Langdon già al centro di una delle saghe thriller più iconiche degli ultimi decenni

Il 9
settembre 2025 segna il ritorno in libreria di uno degli autori più amati della
narrativa contemporanea: Dan Brown. Con il nuovo romanzo L’ultimo
segreto (The Secret of Secrets), pubblicato in contemporanea
mondiale in 17 Paesi, l’autore americano riporta in scena il suo celebre
protagonista, Robert Langdon, professore di simbologia ad Harvard, già
al centro di una delle saghe thriller più iconiche degli ultimi decenni.
Una nuova indagine per Robert Langdon
Dopo il
successo di Origin (2017), Brown ci regala un nuovo capitolo delle
avventure di Langdon, ambientato tra Praga, Londra e New York. La storia
si apre nella capitale ceca, dove Langdon accompagna la sua compagna, la
scienziata Katherine Solomon, a una conferenza in cui presenta una
scoperta rivoluzionaria nel campo della coscienza umana.
La svolta
narrativa arriva quando un omicidio sconvolge l’evento: Katherine scompare
misteriosamente, insieme al suo manoscritto, e Langdon si ritrova coinvolto in
una caccia serrata tra enigmi, simboli antichi e pericoli imminenti. A
ostacolarlo, un oscuro assalitore legato alla mitologia ceca e una potente
organizzazione che farà di tutto per impedire che il segreto venga rivelato.
Mentre
Langdon segue una scia di indizi che unisce antichi manoscritti, simboli
nascosti e verità scientifiche, si confronta con interrogativi profondi
sull’identità, la mente e i limiti della percezione umana. Brown intreccia come
sempre sapientemente elementi storici, spirituali e scientifici, offrendo
un’avventura intellettuale ad alto tasso di tensione.
Un autore da oltre 250 milioni di copie
Dan Brown è
uno dei nomi più influenti della narrativa thriller. Autore da oltre 250
milioni di copie vendute nel mondo, è stato tradotto in 56 lingue e ha
trasformato il genere dei romanzi a enigma in un fenomeno di massa. I suoi
libri mescolano religione, scienza, arte e simbologia, tenendo il lettore
costantemente in bilico tra realtà e finzione.
La saga di Robert Langdon
Il
protagonista dei romanzi più celebri di Brown è Robert Langdon,
simbolista e docente universitario. L’ultimo segreto è il sesto volume a
lui dedicato. I titoli precedenti sono:
- Angeli e demoni (2000) – ambientato a Roma e
nei sotterranei del Vaticano, introduce Langdon nella lotta contro gli
Illuminati.
- Il codice da Vinci (2003) – il suo romanzo più
celebre, con oltre 80 milioni di copie vendute. Ambientato tra Parigi e
Londra, ruota attorno al mistero del Santo Graal e a una nuova lettura
della figura di Maria Maddalena. È il libro che ha consacrato Dan Brown a
livello globale, ispirando anche un adattamento cinematografico con Tom
Hanks.
- Il simbolo perduto (2009) – un’indagine a
Washington D.C. tra massoneria e simbologia esoterica.
- Inferno (2013) – un viaggio nella
Firenze di Dante, tra arte rinascimentale e bioetica.
- Origin (2017) – una riflessione sui
grandi quesiti dell’umanità: “Da dove veniamo? Dove andiamo?”, ambientata
tra Bilbao e Barcellona.
L’ultimo segreto: un evento globale
Con L’ultimo
segreto, Dan Brown promette il suo romanzo più ambizioso, carico di colpi
di scena, enigmi storici e implicazioni filosofiche. Ambientato in una Praga
evocativa e labirintica, il libro esplora i confini della coscienza e della
realtà, fondendo mito e scienza in un’avventura mozzafiato.
L’uscita in
contemporanea mondiale è accompagnata da un forte interesse mediatico, e non
mancano i progetti collaterali: è già in fase di sviluppo un adattamento
seriale per Netflix, con Dan Brown coinvolto in prima persona come
produttore esecutivo.
L’ultimo
segreto non è solo
un ritorno, ma un rilancio in grande stile. Dan Brown dimostra ancora una volta
di saper coniugare intrattenimento e riflessione, con uno stile che affascina
milioni di lettori in tutto il mondo. Una nuova avventura per Langdon, una
nuova sfida per la mente dei lettori.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Recensione serie tv Alien: Earth: una nuova e inquietante frontiera per il franchise
La franchise Alien fa il suo debutto televisivo con Alien: Earth

Recensione serie tv The Institute quando la mente diventa un'arma

Recensione film The Fantastic Four: First Steps - I Fantastici Quattro - Gli inizi
Il design dettagliato conferisce una caratteristica unica a questa attesissima versione del classico comic

Recensione film Abraham's Boys: A Dracula Story: padri, zanne e paura e la tranquilla rilettura
Scopri nil film horror Abraham's Boys: A Dracula Story con Titus Welliver, Brady Hepner. Trama, cast, recensione

Recensione serie TV: Ironheart, dolore e dilemma morale
Scopri la serie tv Ironheart, con Dominique Thorne, Anthony Ramos. Trama, cast, critica

Recensione film Superman 2025 di James Gunn
Nelle sale il ritorno dell'eroe più umano che mai

Recensione serie tv Nine Perfect Strangers stagione 2
Disponibile su Prime Video

Recensione film 28 Years Later, il ritorno della rabbia
Scopri 28 Years Later, il film horror con Aaron Taylor-Johnson, Ralph Fiennes. Trama, cast