art of rally, recensione videogame per Xbox Series X
Il coloratissimo e particolare gioco di rally
 
                                            Il Game Pass di Microsoft è terra di conquista e scoperta per una moltitudine di indie, giochi dal budget limitato che altrimenti passerebbero inosservati e sotto traccia. Il 12 agosto è la volta di art of rally, un atipico prodotto che racconta in modo personale e particolare le quattro ruote.
Negli anni recenti siamo stati abituati a vedere produzioni su licenza degli sportivi, con tracciati, piloti, macchine e livree tendere verso la direzione del fotorealismo, un'attenta riproduzione digitale di realtà già codificate. Art of rally rivede questa formula, andando a contrastare l'iconografia di IP conosciute e già sul mercato da tempo, donando alla guida uno stile più arcade e all'aspetto grafico un tocco artistico di rilievo. La componente grafica è infatti uno dei grandi pregi del titolo, con uno stile peculiare, un dipinto dagli alberi impressionisti, una pista che corre sotto i nostri occhi da una visuale isometrica e una tavolozza di colori a dipingere gli scenari. L'impatto scenico è sorprendente, colorato, con giochi di cromatismi e luci, un universo di libertà che gli sviluppatori hanno esplorato per tratteggiare un mondo rallystico da favola. Lo stesso racconto che ci accompagna lungo le piste lo ritroviamo nella carriera, un percorso che nasce dai tempi d'oro del rally anni '60 fino all'era moderna, il tutto, rigorosamente, senza licenze né vincoli contrattuali.Art of rally è un titolo libero, nell'esplorazione della creatività e nel mondo di gioco, tra tappe e un lato artistico particolarmente ispirato e sognante, un dipinto nelle diverse piste sparse per il globo, vero e proprio esercizio di stile visivo. La soundtrack segue lo stesso pennello virtuale, disegnando una colonna sonora di alto livello e che dona un quid romantico al già sognante sfrecciare su asfalto e sterrato. Quello che invece convince meno risiede nel gameplay: le velleità realistiche sono alleggerite da una fisica dei veicoli di stampo arcade, con tuttavia alcuni nervosismi di troppo, una sfida sul tempo tirata e a filo con i secondi. Non convince però il feedback delle vetture, molto nervose in sovrasterzo e con un freno motore che influisce poco nella guida, reazioni in salto e in frenata rivedibili, specialmente con l'utilizzo del freno a mano. La sensazione è quindi soddisfacente a metà: grande stile grafico e una giocabilità non particolarmente rifinita, che richiede al giocatore uno sforzo supplementare per poter godere pienamente del titolo.© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti
 
                                                                                    Recensione film Tron: Ares
Scopri la recensione del film sci-fi Tron: Ares
 
                                                                                    Il segreto del Titanic: una nuova avventura dell'universo di Clive Cussler
Finalmente anche in Italia è in uscita l'ultimo romanzo del brillante autore della saga di Dirk Pitt
 
                                                                                    Assassinio in Cornovaglia: il giallo di Elizabeth George in una terra ricca di misteri
Una nuova avventura per i detective di Scotland Yard ambientata nei paesaggi misteriosi della Cornovaglia
 
                                                                                    La Prova: in uscita nelle librerie il nuovo thriller di Michael Connelly
Dalla penna di uno dei maestri noir contemporanei, le indagini del detective Stilwell nella remota isola di Catalina
 
                                                                                    Recensione serie tv thriller Wayward con Toni Collette
Disponibile su Netflix
 
                                                                                    Miss Bee e il giardino avvelenato: in uscita nelle librerie il nuovo romanzo di Alessia Gazzola
Avvincente, sofisticato e ricco di suspense, il nuovo capitolo di Miss Bee, non deluderà i suoi lettori
 
                                                                                    Recensione serie tv crime Black Rabbit con Jude Law e Jason Bateman
Disponibile su Netflix
 
                                                                                    Recensione film The Lost Bus, con Matthew McConaughey
Scopri The Lost Bus, il film drama con Matthew McConaughey e America Ferrera. Trama, cast
 
             
                                                .jpg) 
                            
                            
                            
                            
                            

.jpg)
 
                        