Recensione film Pacific Rim, i mostri di Guillermo del Toro invadono i cinema
Mostri alieni che spuntano dall’oceano e pongono in pericolo l’intera umanità che per non farsi trovare impreparata ingaggia una battaglia senza precedenti utilizzando sofisticati robot connessi trami

Pacific Rim il film di fantascienza diretto da Guillermo del Toro (Hellboy) che fa emergere dall\'oceano mostri alieni per una guerra che vede tra i protagonisti Idris Elba, Charlie Hunnam e Rinko Kikuchi.
I potenti Kaiju, mostri alieni usciti dalla profondità dei mari, hanno messo in ginocchio le armate terrestri composte dai robot chiamati Jaegers. Le speranze di sopravvivenza sono ormai legate ad un ultimo ed apparentemente superato Jaegers guidato tramete un ponte neurale dall\'indisciplinato Raleigh Becket (Charlie Hunnam) e dall\'inesperta Mako (Rinko Kikuchi).
Il mistero che si cela nelle acque più profonde, quel timore recondito e primordiale del fascino misterioso che consiste nella mancanza di conosceza del Pianeta, viene preso come spunto per generare una narrazione spettacolare e condita di effetti speciali che riprende una storia simile e conosciuta nei fumetti dal titolo Neon Genesis Evangelion. Infatti il tema della connessione neurale tra umani e macchine, con un legame che riguarda i ricordi dei piloti è stato evidenziato anche nel famoso comics. Una spaccatura sulla superficie terrestre crea una minaccia contro la quale gli umani dovranno misurarsi creando nuove e sofisticate armi. Il cast si presenta all\'altezza e perfettamente calato nei personaggi di un contesto fantascientifico ed irreale come quello presentato in Pacific Rim. Idris Elba (Prometheus) incarna il capo dal quale dipendono le mosse per la ricerca della vittoria contro mostri che sembrano essere scesi sulla Terra da chissà quale Universo ed emersi in superficie dalle tenebre degli abissi. Mentre Charlie Hunnam (Sons of Anarchy) è uno dei due piloti che fanno rivivere il leggendario e redivivo Jaegers al quale sono legate le sorti della Terra. Il copilota del Jaegers la capace Rinko Kikuchi (47 Ronin) che mostra un personaggio femminile costituito da una tempra mista tra grazia, inesperienza e tenacia.
La trama creata dallo sceneggiatore Travis Beachma (Scontro tra titani) è efficace e la regia sembra collocare ogni sequenza nel giusto momento. Una film di fantascienza divertente con un elevato grado di spettacolarità dovuto ai coinvolgenti effetti speciali. L\'idea della connessione cerebrale non sembra originale in quanto, come sopra riportato, era stata utilizzata anche in Evangelion ma per tutto il resto il film di Guillermo del Toro merita di essere visto.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Recensione serie tv thriller Wayward con Toni Collette
Disponibile su Netflix

Miss Bee e il giardino avvelenato: in uscita nelle librerie il nuovo romanzo di Alessia Gazzola
Avvincente, sofisticato e ricco di suspense, il nuovo capitolo di Miss Bee, non deluderà i suoi lettori

Recensione serie tv crime Black Rabbit con Jude Law e Jason Bateman
Disponibile su Netflix

Recensione film The Lost Bus, con Matthew McConaughey
Scopri The Lost Bus, il film drama con Matthew McConaughey e America Ferrera. Trama, cast

Recensione serie tv The Walking Dead: Daryl Dixon
Scopri The Walking Dead: Daryl Dixon

Le Chiavi del Cosmo: in uscita nelle librerie il nuovo thriller di Glenn Cooper
Glenn Cooper trasforma storia e archeologia in avventura e riflessione in un viaggio tra Europa e Asia

Recensione film Downton Abbey: Il gran finale, il culmine dell'acclamata saga
Scopri la recensione dell'ultimo capitolo di Downton Abbey, diretto da Simon Curtis con Hugh Bonneville,

Recensione film Ri gua zhong tian The Sun Rises on Us All di Cai Shangjun
In concorso a Venezia 82