Recensione film Effetti collaterali, la depressione come insidia della vita e delle relazioni
La psicosi utilizzate come deformazione della realtà che imprigionano le menti in un thriller inquietante

Effetti collaterali è il thriller drammatico che affonda la sua trama nel tema delle psicosi. Diretto da Steven Soderbergh, il film ha per protagonisti gli attori Rooney Mara e Channing Tatum nelle vesti di una coppia benestante la cui vita viene sconvolta dalla depressione mentre Jude Law e Catherine Zeta-Jones vestono i panni degli psichiatri pronti a sperimentare un nuovo farmaco.
Emily (Rooney Mara) e Martin (Channing Tatum) hanno una vita apparentemente senza problemi e agiata, fino a quando lui viene condannato per insider trading. Dopo quattro anni di carcere, Emily ritrova il suo amato compagno ma il rilascio del marito ha effetti devastanti sulla sua serenità mentale. Con l'ausilio dei suoi psicanalisti, i dottori Jonathan Banks (Jude Law) e Victoria Siebert (Catherine Zeta-Jones), Emily sperimenta un nuovo farmaco chiamato Ablixa. Gli effetti collaterali del farmaco portano la giovane Emily ad essere affetta da sonnambulismo e ad uccidere il marito. Il Dr. Banks inizia un indagine per risalire alla responsabilità ma si ritroverà personalmente coinvolto in una fosca realtà.
Side Effects affronta il dramma della depressione che sfocia in un thriller raffinato. Gli psicofarmaci che entrano nella vita personale e coniugale di una coppia, vengono utilizzati dal regista per svelare un mondo più complesso. Un contesto fatto di manipolazioni e ambiguità nel quale Soderbergh (Sesso bugie e videotape -1989, Contagion - 2011) si destreggia con sapiente maestria, sorretto dalla sceneggiatura di Scott Z. Burns (The Bourne Ultimatum - 2007). Lo stesso Burns fonda la sua sceneggiatura sull'esperienza vissuta diversi anni fa, quando passò qualche giorno presso un centro psichiatrico per studiare le psicosi e gli effetti che queste hanno sulle vita delle persone. Una narrazione coinvolgente che calamita l'attenzione dello spettatore anche per gli ottimi colpi di scena offerti dalla trama.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Recensione film Ri gua zhong tian The Sun Rises on Us All di Cai Shangjun
In concorso a Venezia 82

Grido Fatale di Angela Marsons: Un thriller psicologico sospeso tra tensione e inquietudine
Torna la detetive Kim Stone alle prese con un serial Killer in una storia torbida e appassionante

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Scarlet
Regia di Mamoru Hosoda

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Elisa
Di Leonardo Di Costanzo con Barbara Ronchi e Valeria Golino

Mostra del cinema di Venezia: recensione In the Hand of Dante
Regia di Julian Schnabel con Gal Gadot

Mostra del Cinema di Venezia 2025, recensione film Newport & the Great Folk Dream
Scopri Newport & the Great Folk Dream, il film fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia

Mostra del Cinema di Venezia 2025, recensione serie tv Il mostro
Scopri Il mostro, la serie tv fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia

Mostra del cinema di Venezia, recensione film Un cabo suelto
Scopri Un cabo suelto, il film fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia