Recensione film Il cacciatore di giganti, una trama epica in parte prevedibile
"Non chiedere da dove provenga il tuono. Tra il cielo e la terra vi è un luogo pericoloso, casa di una spaventosa razza di giganti".

Il cacciatore di giganti è il film diretto dal regista Bryan Singer ed interpretato da Nicholas Hoult e Eleanor Tomlinson, tratto da fiabe e leggende che si perdono nel tempo e risalgono al noto Jack the Giant killer, un racconto popolare ambientato ai tempi di Re Artù.
La principessa Isabelle (Eleanor Tomlinson) è alla ricerca di una vita avventurosa e s'imbatte in Jack (Nicholas Hoult) che con i suoi fagioli apre involontariamente un passaggio tra il suo mondo e quello dei giganti, nel quale la giovane principessa rimane impigliata. Jack si sente responsabile e sceglierà di lottare per il suo popolo e per salvare l'avvenente Isabelle.
Jack è un giovane e coraggioso uomo che nella Cornovaglia medievale usa l'ingegno per contrastare creature possenti e arrabbiate. Una storia affascinante e suggestiva che nella sua semplicità coglie l'attenzione dello spettatore portandolo in un mondo leggendario e collocandolo all'interno di una trama avventurosa riadattata per l'occasione.I personaggi principali della narrazione sono simili a quelli della storia originale, il giovane contadino astuto e la bella principessa, entrambe alla ricerca di una vita avventurosa.
Jack the Giant Slayer è un film che con ogni probabilità non coglie di sorpresa lo spettatore. La narrazione ben condotta è oramai conosciuta ai più e si amalgama a qualche tocco di originalità ma nel complesso il film è davvero divertente. Gli effetti speciali sono molto efficaci e donano alla trama un tratto epico e accattivante. Bryan Singer che nel 1995 ha magistralmente diretto I soliti sospetti, dirige con altrettanta sicurezza un cast che offre una performance di ottimo livello. Tra i principali protagonisti c'è Nicholas Hoult apparso di recente nel ruolo dello zombie innamorato in Warm Bodies, Eleanor Tomlinson anche lei protagonista al cinema con Educazione siberiana, Ewan McGregor (The Impossible) e Stanley Tucci (Hunger Games).
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Recensione serie tv The Walking Dead: Daryl Dixon
Scopri The Walking Dead: Daryl Dixon

Le Chiavi del Cosmo: in uscita nelle librerie il nuovo thriller di Glenn Cooper
Glenn Cooper trasforma storia e archeologia in avventura e riflessione in un viaggio tra Europa e Asia

Recensione film Downton Abbey: Il gran finale, il culmine dell'acclamata saga
Scopri la recensione dell'ultimo capitolo di Downton Abbey, diretto da Simon Curtis con Hugh Bonneville,

Recensione film Ri gua zhong tian The Sun Rises on Us All di Cai Shangjun
In concorso a Venezia 82

Grido Fatale di Angela Marsons: Un thriller psicologico sospeso tra tensione e inquietudine
Torna la detetive Kim Stone alle prese con un serial Killer in una storia torbida e appassionante

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Scarlet
Regia di Mamoru Hosoda

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Elisa
Di Leonardo Di Costanzo con Barbara Ronchi e Valeria Golino

Mostra del cinema di Venezia: recensione In the Hand of Dante
Regia di Julian Schnabel con Gal Gadot