The Master, recensione film. Tra Scientology e turbamento intimo
Presentato in concorso all'ultimo Festiva Internazionale del Cinema di Venezia, The Master è stato uno dei film più premiati del 2012
The Master è stato presentato alla scorsa 69° Mostra Internazionale del Cinema di Venezia dove è stato premiato con il Leone d'Argento per la regia di Paul Thomas Anderson e con la Coppa Volpi per le interpretazioni di Philip Hoffman e Joaquin Phoenix.
Freddie Quell (Joaquin Phoenix) è un marinaio che alla fine della guerra si ritrova a dover reinventare la propria vita, dimostrando scarsa capacità di adattamento e facile irascibilità. Trova rifugio in una nave dove incontra Lancaster Dodd (Philip Hoffman), capo di un gruppo religioso, che tenta di aiutarlo attraverso la cultura della disciplina. Philip Hoffman nelle vesti di Lancaster Dodd offre un'interpretazione efficace e meritevole di considerazione. Dodd è a capo di un gruppo che propone la conoscenza di sé e cure mediche attraverso la connessione con le proprie esperienze spirituali passate. Nel film viene ovviamente presentata la critica degli ambienti scientifici alle teorie di Dodd e la reazione del fedele amico Freddie Quell. Due forme di disagio a confronto, una dimensione sociale rappresentata dall'epoca in cui tali teorie venivano manifestate, una dimensione personale e intima rappresentata dal personaggio di Freddie. Nel cast figura inoltre anche Amy Adams, prossima a vestire i panni di Lois Lane in Man of Steel, che interpreta la moglie di Lancaster Dodd.
The Master è ambientato negli anni cinquanta ed è legato al clima del dopoguerra. Il regista descrive accuratamente i rapporti che emergono all'interno del movimento religioso ed il ruolo di Freddie. Quest'ultimo si pone come un elemento profondamente turbato che dona alla trama la necessaria imprevedibilità, un elemento che nella sua irrazionalità permette allo spettatore di porsi questioni rilevanti circa le tematiche trattate. Un film drammatico diretto con sagacia ed interpretato con autorevolezza, il regista ha saputo districarsi con efficacia descrivendo un contesto sociale e personale complesso.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti
Recensione film Tron: Ares
Scopri la recensione del film sci-fi Tron: Ares
Il segreto del Titanic: una nuova avventura dell'universo di Clive Cussler
Finalmente anche in Italia è in uscita l'ultimo romanzo del brillante autore della saga di Dirk Pitt
Assassinio in Cornovaglia: il giallo di Elizabeth George in una terra ricca di misteri
Una nuova avventura per i detective di Scotland Yard ambientata nei paesaggi misteriosi della Cornovaglia
La Prova: in uscita nelle librerie il nuovo thriller di Michael Connelly
Dalla penna di uno dei maestri noir contemporanei, le indagini del detective Stilwell nella remota isola di Catalina
Recensione serie tv thriller Wayward con Toni Collette
Disponibile su Netflix
Miss Bee e il giardino avvelenato: in uscita nelle librerie il nuovo romanzo di Alessia Gazzola
Avvincente, sofisticato e ricco di suspense, il nuovo capitolo di Miss Bee, non deluderà i suoi lettori
Recensione serie tv crime Black Rabbit con Jude Law e Jason Bateman
Disponibile su Netflix
Recensione film The Lost Bus, con Matthew McConaughey
Scopri The Lost Bus, il film drama con Matthew McConaughey e America Ferrera. Trama, cast