Recensione film Total Recall, Kate Beckinsale e Jessica Biel il vero e falso di Colin Farrell
Atto di Forza è il thriller di fantascienza diretto da Len Wiseman ispirato dal racconto di Philip K. Dick che ha per protagonista Kate Beckinsale, Jessica Biel e Colin Farrell

Total Recall che tradotto in italiano assume il titolo Atto di Forza è il remake del thriller omonimo uscito nel 1990 ed ispirato al racconto breve di Philip K. Dick, We Can Remember It for You Wholesale (Ricordiamo per voi) del 1966.
Douglas Quaid (Colin Farrell) vive un'esistenza all'apparenza soddisfacente ha un lavoro d'operaio e una moglie avvenente di nome Lori (Kate Beckinsale). Afflitto da un sogno ricorrente che lo vede in fuga al fianco di un'altra donna e riluttante alla ripetitività del proprio lavoro e delle giornate che si susseguono si lascia ammaliare dal Rekall, una società che impianta ricordi nelle persone e decide di vivere una realtà virtuale per rompere la monotonia. Ben presto incontrerà la donna del sogno, Melina (Jessica Biel) senza riuscire a distinguere cosa sia effettivamente reale.
La trama riprende fenomeni storici che hanno attraversato alcune epoche ed è ambientata in un contesto in cui il mondo è mutato dopo una catastrofica guerra chimico-batteriologica. Esistono solo due continenti, da una parte la la Federazione Unita della Britannia (FUB) governata dal colonnello Cohaagen (Bryan Cranston) che ha sogni egemoni e dall'altra c'è la Colonia, con i suoi abitanti che cercano l'indipendenza. Accanto a questo contesto sociale emergono con spettacolarità la dissimulazione della realtà ed il riconoscimento del falso non senza effetti speciali di pregevole fattura.
Nel cast spicca la performance di Kate Beckinsale (Contraband) che nelle vesti della spietata inseguitrice offre una buona performance in un ruolo che nella precedente versione del 1990 fu di Sharon Stone. Mentre l'avvenente Jessica Biel, da poco apparsa al cinema nella notevole interpretazione in I bambini di Cold Rock, non riesce ad esprimere tutte le sue potenzialità nel ruolo di Melina che nel precedente film fu interpretato da Rachel Ticotin. Lo stesso Farrel (Come ammazzare il capo e vivere felici) nel ruolo di Douglas Quaid che nel 1990 fu di Arnold Schwarzenegger compie una interpretazione adeguata ed in linea con quella del suo predecessore.
Len Wiseman regista tra gli altri di Die Hard ed Underworld ha diretto un film dalla trama suggestiva e ben sorretta dalla sceneggiatura con sequenze dinamiche e fantascientifiche che richiamano e si avvicinano a film come Blade Runner o Quinto Elemento. Anche se non riesce ad eguagliarli assicura comunque una buona dose di divertimento agli amanti del genere.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Recensione film Ri gua zhong tian The Sun Rises on Us All di Cai Shangjun
In concorso a Venezia 82

Grido Fatale di Angela Marsons: Un thriller psicologico sospeso tra tensione e inquietudine
Torna la detetive Kim Stone alle prese con un serial Killer in una storia torbida e appassionante

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Scarlet
Regia di Mamoru Hosoda

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Elisa
Di Leonardo Di Costanzo con Barbara Ronchi e Valeria Golino

Mostra del cinema di Venezia: recensione In the Hand of Dante
Regia di Julian Schnabel con Gal Gadot

Mostra del Cinema di Venezia 2025, recensione film Newport & the Great Folk Dream
Scopri Newport & the Great Folk Dream, il film fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia

Mostra del Cinema di Venezia 2025, recensione serie tv Il mostro
Scopri Il mostro, la serie tv fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia

Mostra del cinema di Venezia, recensione film Un cabo suelto
Scopri Un cabo suelto, il film fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia