Recensione film ParaNorman, fantasmi e gag per tutta la la famiglia
ParaNorman è la nuova commedia animata che vede un bambino di appena undici anni parlare con gli spettri e trovare il coraggio per affrontare gli zombies

ParaNorman è stato realizzato dagli stessi produttori di Coraline e la Porta Magica ed è stato brillantemente creato con la tecnica della stop-motion, diretto da Sam Fell (Giù per il tubo) e scritto da Chris Butler (La sposa cadavere).
In una piccola cittadina di nome Blithe Hollow, storico teatro di una famosa caccia alle streghe, vive Norman di appena undici anni che ha ereditato il dono di poter parlare con i fantasmi. Norman è un ragazzino profondo che non gode di grande popolarità nella sua scuola e preferisce la compagnia di amici ectoplasmatici alla sua famiglia. Apprende dallo zio di nome Prenderghast che un'antica maledizione si sta per avverare e sembra che tocchi proprio al piccolo Norman intervenire per salvare i suoi concittadini.
Le leggende di fantasmi hanno da sempre appassionato ogni generazione e animato le sere di milioni di adolescenti che nelle spensierate notti d'estate si scambiavano chissà quali storie fantastiche ed immaginarie di accadimenti misteriosi. Storie che venivano narrate solo per il gusto di far volare l'immaginazione e magari nel momento in cui si pronunciavano c'era sempre un lampione pronto a smettere di funzionare come a suggellare un ricordo che sarebbe rimasto indelebile. Storie e leggende che hanno finito per forgiare registi e scrittori che hanno poi trasposto sul grande schermo quei racconti. I fantasmi al cinema hanno pervaso ogni genere, dalla commedia all'horror finanche alla fantascienza così come in questo caso nell'animazione in stop-motion. È piacevole ricordare alcune commedie come Casper o 4 fantasmi per un sogno e di più remota memoria Il fantasma galante del 1935.
ParaNorman è un'animazione dall'atmosfera lugubre e dalla narrazione brillante che pone la sua attenzione sulla specialità di un bambino apparentemente timido ed incompreso, con una famiglia disattenta o concentrata sull'effimero. Film che presenta una sceneggiatura efficace, condita da numerose e divertenti gag semplici ed incisive e per una trama adatta a qualsiasi tipo di pubblico. Il tipo di commedia horror profonda ed ironica come solo alcuni autori di animazioni riescono a creare che può piacere tanto ai genitori quanto al loro figli e che riesce a divertire ad ogni età.
Tra gli attori che hanno prestato la loro voce nella versione originale figurano nel cast Anna Kendrick, John Goodman, Leslie Mann e Casey Affleck.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Recensione film Ri gua zhong tian The Sun Rises on Us All di Cai Shangjun
In concorso a Venezia 82

Grido Fatale di Angela Marsons: Un thriller psicologico sospeso tra tensione e inquietudine
Torna la detetive Kim Stone alle prese con un serial Killer in una storia torbida e appassionante

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Scarlet
Regia di Mamoru Hosoda

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Elisa
Di Leonardo Di Costanzo con Barbara Ronchi e Valeria Golino

Mostra del cinema di Venezia: recensione In the Hand of Dante
Regia di Julian Schnabel con Gal Gadot

Mostra del Cinema di Venezia 2025, recensione film Newport & the Great Folk Dream
Scopri Newport & the Great Folk Dream, il film fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia

Mostra del Cinema di Venezia 2025, recensione serie tv Il mostro
Scopri Il mostro, la serie tv fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia

Mostra del cinema di Venezia, recensione film Un cabo suelto
Scopri Un cabo suelto, il film fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia