Yes Man - Il Si E Il Nuovo No

Jim Carrey torna ad allietarci con la sua faccia di gomma e la sua più autentica comicità in un film che in realta' era stato pensato per Jack Black, ma che l'attore canadese interpreta egregiamente dandogli tutto se stesso tanto da fare di persona gli stunt più pericolosi (nel film si butta col bungee jumping dal ponte dei suicidi di Pasadena) e da prendere parte alla produzione. Da molti paragonato a Bugiardo bugiardo (1997) per l'idea di base del film, questa ben riuscita commedia racconta la storia di un uomo, Carl Allen che, in piena fase depressiva con tanto di serate da solo a casa, chiusura al mondo e agli altri e rimuginamento sull'ex fidanzata, riesce a dare una svolta alla sua vita abbracciando pedissequamente la filosofia di un guru spirituale, interpretato da Terence Stamp (Priscilla, la regina del deserto - 1994, Star Wars: episodio I - La minaccia fantasma - 1999, Full frontal - 2002, Operazione Valchiria - 2008) che predica la totale apertura alla vita con il semplice uso della parola "sì" ad ogni richiesta altrui. Questo porterà Carl ad intraprendere cose mai sperimentate e a superare pregiudizi e timori alla luce di un nuovo e più produttivo atteggiamento verso l'ignoto e l'imprevisto.
La ritrovata spontaneità e positività condurrà inoltre il protagonista ad una promozione sul posto di lavoro, alla conoscenza di una donna davvero speciale che non avrebbe mai avvicinato prima, interpretata da Zooey Deschanel (Quasi famosi - 2000, A casa con i suoi - 2006, Un ponte per Terabithia - 2007, L'assassinio di Jesse James... - 2007, E venne il giorno - 2008), e ad un arricchimento della sua vita sociale. Molte le gag e le situazioni divertenti (come quella della notte brava a base di Red Bull o la serata Harry Potter) in una commedia come non se ne vedevano da un po', che fa ridere senza bisogno di strafare e nella quale risulta riuscitissima la coppia Carrey / Deschanel. La regia di Peyton Reed (Ragazze nel pallone - 2000, Abbasso l'amore - 2003, Ti odio, ti lascio, ti... - 2006) lascia il dovuto spazio al genio creativo di Jim Carrey e fa largo utilizzo della musica per sottolineare le diverse situazioni. La colonna sonora del film è frutto della collaborazione tra il gruppo degli Eels ed il compositore Lyle Workman, inoltre alcuni pezzi sono della Deschanel, che, oltre ad essere attrice, e' anche cantante della scena underground di Los Angeles. La sceneggiatura trae ispirazione dalla biografia dell'umorista inglese Danny Wallace. Lasciatevi trascinare dall'affascinante filosofia del sì alla vita e alle sue innumerevoli possibilità , in un clima cinematografico che sembra piu' propenso a mandare messaggi di positività (si pensi al recente La felicita' porta fortuna di Mike Leigh). Regia: Peyton Reed. Sceneggiatura: David Iserson, Andrew Mogel, Jarrad Paul, tratto da libro di Danny Wallace. Attori: Jim Carrey, Zooey Deschanel, Terence Stamp, Sasha Alexander, Patrick Labyorteaux, Rhys Darby, Sean O'Bryan, Maile Flanagan, John Cothran Jr., Jarrad Paul, Lauri Johnson, Catherine Campion, Vivian Bang, Aaron Takahashi, Bradley Cooper Ruoli ed Interpreti Fotografia: Robert D. Yeoman. Montaggio: Craig Alpert. Scenografia: Andrei Laws. Costumi: Mark Bridges. Musiche: Lyle Workman e Mark Oliver Everett. Produzione: Jim Carrey, Richard D. Zanuck, David Heyman, Tiffany Daniel, Katterli Frauenfelder per Heyday Films, Village Roadshow Pictures, Warner Bros. Pictures, The Zanuck Company. Distribuzione: Warner Bros. Italia. Paese: USA 2008. Uscita Cinema: 09/01/2009. Durata: 1h e 42min.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Recensione serie tv The Walking Dead: Daryl Dixon
Scopri The Walking Dead: Daryl Dixon

Le Chiavi del Cosmo: in uscita nelle librerie il nuovo thriller di Glenn Cooper
Glenn Cooper trasforma storia e archeologia in avventura e riflessione in un viaggio tra Europa e Asia

Recensione film Downton Abbey: Il gran finale, il culmine dell'acclamata saga
Scopri la recensione dell'ultimo capitolo di Downton Abbey, diretto da Simon Curtis con Hugh Bonneville,

Recensione film Ri gua zhong tian The Sun Rises on Us All di Cai Shangjun
In concorso a Venezia 82

Grido Fatale di Angela Marsons: Un thriller psicologico sospeso tra tensione e inquietudine
Torna la detetive Kim Stone alle prese con un serial Killer in una storia torbida e appassionante

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Scarlet
Regia di Mamoru Hosoda

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Elisa
Di Leonardo Di Costanzo con Barbara Ronchi e Valeria Golino

Mostra del cinema di Venezia: recensione In the Hand of Dante
Regia di Julian Schnabel con Gal Gadot