Science Vision Training Academy: sportivi come supereroi
Da settembre, ma già sotto test, sarà in commercio il kit Svta: Science Vision Training Academy. Promette di aumentare la reattività fino al 50% grazie a occhiali stroboscopici e

Science Vision Training Academy. "Possiamo allenare il cervello ad elaborare in maniera più rapida le informazioni che arrivano dalla vista e aumentare così la capacità di predizione dell'atleta, incrementando la reattività del 40-50%". Lo spiegano così i due progettisti italiani del kit per allenamento Science Vision Tecnology Academy: Massimiliano Rinaudo, istruttore nazionale di tennis e Andrea Cagno, optometrista posturale.
Occhiali stroboscopici. Al centro del metodo ci sono gli occhiali stroboscopici che, grazie alle lenti a led sono in grado di dare agli occhi velocissimi e intermittenti impulsi buio-luce che 'allenano' le capacità visivo-motorie dello sportivo, aumentando gli stimoli neurologici. Alla base dello Science Vision Training Academy c'è il visual-training, una tecnica d'allenamento con cui lo sportivo impara ad essere in sintonia con la palla e non con il proprio ritmo.
Test. Il sistema è stato già sperimentato dal tennista Vasek Pospisil per merito del preparatore Paul Dorochenko, che sta collaborando con i due italiani. Anche il portiere della Costarica agli ultimi Mondiali in Brasile, Keylor Navas, un mese prima della competizione si è allenato con lo Science Vision Training Academy. Nonostante i pregiudizi di alcuni sportivi, il brevetto sta suscitando molto interesse e sia la pallavolo Novara in serie A che il calcio a 5 Carmagnola inseriranno l'Svta nei loro allenamenti.
Kit Svta. Il 'kit' Science Vision Training Academy non è un presidio medico. Costerà circa 300 euro, sarà in commercio da settembre 2014 e comprenderà un metronomo per guidare il ritmo, dei pannelli per l'allenamento e degli occhiali con lenti rosse e blu che tolgono la tridimensionalità. Gli occhiali del kit Svta saranno sviluppati dagli stessi Rinaudo e Cagno perché l'unico modello di occhiale stroboscopico in commercio attualmente ha delle frequenze che potrebbero generare attacchi epilettici in soggetti a rischio.
Teoria. Rinaudo spiega le basi teoriche dello Science Vision Training Academy: "Il cervello, anche quello dell'atleta, è dominato dagli occhi; spesso indica cosa vedere, ma la qualità della vista dipende dai muscoli dell'occhio. Il loro coordinamento e la loro velocità sono influenzati dai movimenti saccaridi degli occhi. Anche solo migliorare di tre decimi di secondo questo tipo di capacità è fondamentale nel tennis o nel calcio"; prosegue "ogni atleta ha una sua capacità visiva innata ma allenandola è possibile migliorare la reattività del 40-50% aiutando anche la risposta e la precisione neurologica".
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Serie tv True Detective stagione 5, Nicolas Cage protagonista
Al via la quinta stagione della serie antologica di HBO

Film thriller Gioco Pericoloso con Adriano Giannini, Elodie ed Eduardo Scarpetta in prima tv
In arrivo su Sky

Film drama Hedda, ritorno dell'ex amante con Tessa Thompson e Nina Hoss
Scopri Hedda, Bloodlines, il film drama con Tessa Thompson, Imogen Poots. Trama, cast

Film drama Anemone, rapporto tra fratelli con Sean Bean e Daniel Day-Lewis
Scopri Anemone, il film drama con Sean Bean, Daniel Day-Lewis. Trama, cast, trailer, uscita

Everybody Scream, il nuovo album di Florence+The Machine
Uscita la traccia che dà il titolo all'album

Serie tv drama Half Man con Richard Gadd e Jamie Bell: trama e cast
Prossimamente in uscita

Serie tv Amadeus con Wille Sharpe: trama e cast
In esclusiva su Sky e in streaming su NOW

Film drama One Night Only, notte pre-matrimoniale con Monica Barbaro e Callum Turner
Scopri One Night Only, il film drama con Monica Barbaro, Callum Turner. Trama, cast