Recensione Moon Girl and the Devil Dinosaur, quando la diversità si rivela una risorsa
"Moon Girl and the Devil Dinosaur" scritto da Brandon Montclare e Amy Reeder, disegnato da Natacha Bustos
“Moon Girl and the Devil Dinosaur” è il fumetto che debutta nel novembre del 2015 per la Marvel (All New All Different) con protagonista il rosso T-Rex creato da Jack Kirby nel 1978: se “The Devil Dinosaur” di Kirby era ambientato nella preistoria e seguiva le avventure del dinosauro e di Moon Boy, ora compare Moon Girl e le vicende si svolgono in una riconoscibile New York odierna.
La trama segue Lunella Lafayette, una bambina di nove anni che, scopriamo, è un genio che ama la scienza e si diletta a realizzare congegni tecnologici. Esuberante e testarda, irrequieta e curiosa, Lunella non si sente compresa dai compagni di classe, dall'insegnante, né dai genitori.
La bambina ha scoperto di avere geni Inumani ed è terrorizzata all'idea di perdere la propria natura umana, una volta entrata in contatto con la Nube Terrigena presente nel cielo terrestre. È determinata a scoprire una cura contro la terrigenesi, quando un minaccioso tirannosauro piomba su New York tele-trasportato dal passato.
Nel frattempo, per le strade della metropoli si aggirano strane creature che non sembrano avere intenzioni benevole: sono i Killer Folk, gli uomini scimmia già nemici del dinosauro e di Moon Boy nel fumetto di Kirby.
“Moon Girl and the Devil Dinosaur” è una serie che racconta il mondo dell'infanzia mostrandocelo più ricco, sfaccettato o complicato di quanto, crescendo, ricordiamo.
Nel primo arco narrativo, Moon Girl deve affrontare la paura del cambiamento e accettare la propria diversità tramutandola in una risorsa. Dotata del potere dell'intelligenza, nasce così una nuova supereroina nell'universo Marvel: Lunella, infatti, lasciata l'infanzia alle spalle, è determinata a trovare l'antidoto alla terrigenesi e combattere i villain a fianco del suo amico, il gigantesco rettile che, accanto a Moon Girl, ha la docilità di un cucciolo.
Brandon Montclare e Amy Reeder, collaudata coppia di “Rocket Girl”, firmano una sceneggiatura agile capace di gettare le premesse del mondo di Moon Girl, un'eroina affatto convenzionale che ha entusiamato i lettori oltreoceano, tanto che probabilmente la serie fumettistica potrebbe diventare una serie televisiva. Nel frattempo, Lunella è chiamata a nuove sfide, nonostante la preoccupazione dei genitori per la scelta maturata. Presto, la vedremo a fianco degli X-Men e confrontarsi con Forge, l'ingegnere meccanico dei mutanti.
Le tavole sono affidate a Natacha Bustos. L'artista mostra abilità e accuratezza nel disegnare le tempeste emotive della protagonista, mentre i colori di Tamra Bonvillain smorzano i passaggi drammatici di certe sequenze.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti
Recensione serie tv thriller Il cuculo di cristallo dal bestseller di Javier Castillo
Disponibile su Netflix
Nuova serie tv The Boys From Brazil dal romanzo di Ira Levin
Il nuovo progetto di Netflix
Documentario Dalla Georgia all’Elbrus, un viaggio tra tradizione natura e sfida
In onda su Rai 5
Film comedy Full Phil, tre zone di Parigi con Woody Harrelson e Kristen Stewart
Scopri Full Phil, il film comedy con Woody Harrelson, Emma Mackey, Kristen Stewart. Trama, cast
Film drama Is This Thing On? dubbi sul divirzio con Will Arnett e Laura Dern
Scopri Is This Thing On?, il film con Bradley Cooper, Will Arnett, Laura Dern. Trama, cast, trailer, uscita, recension
Lupin the IIIRD - The Movie: La Stirpe Immortale, il nuovo film diretto da Takeshi Koike
In uscita al cinema
Serie tv thriller Man of Fire con Yahya Abdul-Mateen ll: anticipazioni trama e cast
Prossimamente su Netflix
Ren Meguro nel cast della seconda stagione di Shogun
Le prime anticipazioni della seconda stagione