Mostre a Roma: Giorgio Morandi 1890–1964, la retrospettiva al Vittoriano
A Roma, fino al prossimo 21 giugno, la mostra dedicata al Maestro del '900 Giorgio Morandi.
Presso il complesso del Vittoriano di Roma, fino al 21 giugno 2015, una interessante retrospettiva dedicata al Maestro bolognese Giorgio Morandi, uno degli alfieri dell'arte nel secolo.
L'esposizione, di oltre cento opere presenti, mette in risalto il percorso mentale compiuto dal Maestro nell'approfondire i temi cari alla sua arte.
Mostra. Inevitabile le influenze che subisce dal proliferare delle avanguardie artistiche di quegli anni, decide di non abbandonare i grandi del passato e cerca quindi un recupero della pittura di Renoir, Cézanne, Rembrant, nonché la grande tradizione italiana, da Giotto a Piero della Francesca.
La modernità di Morandi è quella di ridurre la pittura all'essenziale, con i suoi motivi sempre ripetuti, ma sempre rinnovati, ci svela nuove sfaccettature del quotidiano.
Mostre a Roma. Molte le opere esposte al Vittoriano e della sua vasta produzione, rimangono vive nell'immaginario del grande pubblico la serie di dipinti ad olio in cui i soggetti rappresentati sono statiche bottiglie, bicchieri, caraffe, vasi, nature morte in cui si riscoprono i valori plastici di chiara influenza estrapolata da De Chirico e inevitabili echi Caravaggeschi. Pitture fortemente materiche in cui sono presenti pochissime ombre grazie ad una luce quasi sempre frontale, che irradia gli elementi e con titoli delle opere sempre anonimi e convenzionali.
Non disdegna nel suo proliferare artistico, rappresentazioni paesaggistiche perlopiù dei dintorni di Bologna, ma la sua poetica si è espressa tramite l'ausilio di svariate tecniche, in una ricerca che si è svolta spesso intersecandole tra loro.
Morandi. La particolarità di maggior interesse nella retrospettiva che il Vittoriano dedica a Giorgio Morandi è sicuramente quello rivolto alle incisioni. Nella poetica di Morandi, le acqueforti e le stampe elettrolitiche, si muovono in parallelo con la pittura ed è estremamente piacevole osservare le matrici negative di rame da cui poi ha tratto i positivi finali. Un'esposizione dettagliata e approfondita che consigliamo vivamenteme agli appassionati.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti
Lo Stato delle Cose, le anticipazioni di questa sera
In onda su Rai 3
Film thriller Tuner, accordatore di pianoforti con Leo Woodall e Dustin Hoffman
Scopri Tuner, il film drama con Leo Woodall, Dustin Hoffman. Trama, cast, recensioni
Box office film più visti: Now You See Me: Now You Don't e The Running Man le novità
Scopri la classifica dei film più visti negli USA, da Predator: Badlands a Now You See Me: Now You Don't: trama e cast
Taylor Swift: The End of an Era
Dal successo globale e da record di "The Eras Tour":
Quelli che il cinema su RaiPlay: un viaggio alla scoperta della magia del cinema italiano
Storie, maestri e segreti della cinematografia italiana
In Your Dreams, il film di animazione per famiglie esce in streaming
Disponibile su Netflix
Ballando con le Stelle anticipazioni ottava puntata: sfida a tre per l'eliminazione
In onda su Rai 1
I Tre Moschettieri – Opera Pop, esce l’album con la colonna sonora
Disponibile su tutte le piattaforme digitali