Il Festival di Venezia proietterà il film 'Il cavaliere elettrico'
Il film "Il cavaliere elettrico" è interpretato da Jane Fonda e Robert Redford

La Mostra del Cinema di Venezia presenterà il film “Il cavaliere elettrico” (1979), diretto da Sydney Pollack.
La proiezione avverrà dopo la consegna dei Leoni d’Oro alla carriera a Jane Fonda e Robert Redford, protagonisti del film. La storia raccontata è quella di Sonny Steele (Redford), cowboy in pensione che è stato cinque volte campione del mondo di rodeo: ora è testimonial di una marca di cereali, sfila con costumi colorati adornati con lampadine. Un giorno scopre che un cavallo destinato al rodeo è stato drogato e cerca di liberarlo, le autorità ritengono che lui abbia commesso il furto e una giornalista, Hallie (Fonda) cerca di scoprire gli indizi sul furto.
La consegna dei Leoni d’oro alla carriera avverrà il 1 settembre nella Sala Grande del Palazzo del Cinema, prima della proiezione Fuori Concorso del film “Our Souls at Night”, diretto da Ritesh Batra e interpretato dai due attori.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Serie tv romance People We Meet on Vacation, il trailer con Tom Blyth ed Emily Bader
In uscita su Netflix

Film horror The Ugly Stepsister: trama e uscita al cinema
In arrivo nelle sale italiane

Docu-serie Death in Apartment 603: What Happened to Ellen Greenberg? in streaming
La serie in streaming su Hulu

Serie tv poliziesca svedese The Case con Jakob Oftebro: trama cast e anticipazioni
Nuova serie svedese in uscita su Netflix

Film d'animazione Walt Disney Animation Studios Zootropolis 2: il nuovo trailer
In uscita al cinema

Film sci-fi Tron: Ares, intervista a Gillian Anderson e Evan Peters
Scopri Tron: Ares, il film action con Jared Leto, Jeff Bridges, Gillian Anderson. Trama, cast, trailer, uscita

Film horror In Our Blood, madre scomparsa con Brittany O'Grady
Scopri In Our Blood, il film horror con Brittany O'Grady, EJ Bonilla. Trama, cast, uscita, trailer, recensioni

Ferragamo Primavera-Estate 2026: un ritorno agli anni Venti
Davis nella collezione fa dialogare passato e presente: desiderio di libertà attuale che si ispira agli anni Venti