Carnevale 2014: maschere, dolci e allegria nelle piazze italiane
Il Carnevale 2014 si aprirà il 27 febbraio ma il vero carnevale cade di domenica, e precisamente il 2 marzo 2014. I bambini (ma anche gli adulti), non ce la fanno però ad attendere ed ec

Il Carnevale 2014 è alle porte: le piazze delle nostre città stanno cambiando colore per merito dei coriandoli e stelle filanti e le massaie sfornano i dolci tipici delle tradizione culinaria regionale.
Caratterizzato da colori e schiamazzi, il Carnevale è una festa divertente che permette a grandi e piccini di mascherarsi e trasformarsi per qualche ora in un’altra persona. E’ un momento dell’anno caratterizzato da euforia e gioia, un gioco che dona allegria ai bambini ma che non smette di affascinare anche gli adulti. Per i più piccoli nelle scuole si organizzano feste in maschera mentre i pi grandi possono sfoggiare i loro costumi carnevaleschi nelle piazze con sfilate variopinte.
Festa che ha origini antiche e ai molti sconosciuti, da dove proviene il Carnevale e a quali concetti religiosi e valori morali è legato? E’ da premettere che non è semplice risalire alle sue origini in quanto le sue tracce storiche si sono perse negli anni. Non è possibile nemmeno fare luce sui diversi aspetti che ne caratterizzano i festeggiamenti, in quanto, nel corso dei secoli e in realtà geografiche diverse, il carnevale si è arricchito di sfumature sempre nuove.
L'etimologia del termine "carnevale" risale, con ogni probabilità, al latino carnem levare, espressione con cui nel Medioevo si indicava la prescrizione ecclesiastica di astenersi dal mangiare carne a partire dal primo giorno di Quaresima, vale a dire dal giorno successivo alla fine del carnevale, sino al "giovedì santo" prima della Pasqua. Il carnevale infatti, nel calendario liturgico cattolico-romano si colloca necessariamente tra l'Epifania (6 gennaio) e la Quaresima. Le prime testimonianze documentarie del carnevale risalgono ad epoca medievale (sin dall'VIII sec. ca.) e parlano di una festa caratterizzata da uno sregolato godimento di cibi, bevande e piaceri sensuali. Per tutto il periodo si sovvertiva l'ordine sociale vigente e si scambiavano i ruoli soliti, nascondendo la vecchia identità dietro delle maschere.
Il Carnevale si inquadra in un ciclico dinamismo di significato mitico: è la circolazione degli spiriti tra cielo, terra e inferi. Va ricondotto a una dimensione metafisica che riguarda l’uomo e il suo destino. In primavera, quando la terra comincia a manifestare la propria energia, il Carnevale segna un passaggio aperto tra gli inferi e la terra abitata dai vivi (anche Arlecchino ha una chiara origine infera). Le anime, per non diventare pericolose, devono essere onorate e per questo si prestano loro dei corpi provvisori: essi sono le maschere che hanno quindi spesso un significato apotropaico, in quanto chi le indossa assume le caratteristiche dell'essere " soprannaturale " rappresentato. Queste forze soprannaturali creano un nuovo regno della fecondità della Terra e giungono a fraternizzare allegramente tra i viventi.
“Le maschere che incarnano gli antenati, le anime dei morti che visitano i vivi (Giappone, mondo germanico, ecc.), sono anche il segno che le frontiere sono state annientate e sostituite in seguito alla confusione di tutte le modalità. In questo intervallo paradossale fra due tempi (= fra due Cosmi), diventa possibile la comunicazione tra vivi e morti, cioè fra forme realizzate e il preformale, il larvale.”
Alla fine il tempo e l'ordine del cosmo, sconvolti nella tradizione carnevalesca, vengono ricostituiti (nuova Creazione) con un rituale di carattere purificatorio comprendente un "processo", una "condanna", la lettura di un "testamento" e un "funerale" del carnevale, il quale spesso comporta il bruciamento del "Re carnevale" rappresentato da un fantoccio (altre volte l'immagine - simbolo del carnevale è annegata o decapitata).
Quest’anno, per aprire il periodo carnevalesco, bisogna attendere il 27 febbraio 2014 con il giovedì grasso. Ma nel 2014 il vero Carnevale cadrà di domenica e precisamente il 2 marzo 2014. E' solo questa la data dell'inizio carnevale 2014, che coincide con gli inizi dei primi festeggiamenti e prime sfilate in maschera.
Il momento clou di questa festa è il 4 marzo 2014, ovvero il martedì grasso, che esplode con colori e l’allegria dei carri allegorici , con sfilate e festeggiamenti in tutte le città d'Italia.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Roma Blues, il film di Gianluca Manzetti che racconta la new age romana su RaiPlay
Scopri la trama e i giovani protagonisti del film

I Tre Moschettieri – Opera Pop, le nuove date del tour in partenza
I biglietti disponibili su TicketOne

Serie tv legal drama Suits LA con Stephen Amell: trama cast e uscita
In uscita su Sky

Serie tv drama Landman stagione 2 con Billy Bob Thornton e Demi Moore: trailer e uscita
In arrivo su Paramount+

Serie tv thriller Lioness stagione 3 con Zoe Saldaña e Nicole Kidman
In arrivo in streaming

Film drama The Thing with Feathers: la voce del corvo con Benedict Cumberbatch
Scopri The Thing with Feathers, il film drama con Benedict Cumberbatch. Trama, cast, traler, recensioni, uscita

Film horror The Carpenter's Son, l’infanzia di Gesù con Noah Jupe e Nicolas Cage
Scopri The Carpenter's Son, il film horror con Noah Jupe, Nicolas Cage, FKA twigs. Trama, cast, uscita, trailer

Film crime Kill Bill: The Whole Bloody Affair, la versione integrale di Quentin Tarantino
Scopri la recensione di Kill Bill: The Whole Bloody Affair, l'opera integrale di Quentin Tarantino con Uma Thurman: tram