Speciale Milano Fashion Week

Box office film più visti: ‘Wicked: For Good’ e ‘Rental Family’ sono le novità

Scopri la classifica dei film più visti negli USA, da Wicked: For Good a Now You See Me: Now You Don't: trama e cast

Box office film più visti: ‘Wicked: For Good’ e ‘Rental Family’ sono le novità

Wicked: For Good

Il box office dei film più visti negli Stati Uniti dal 21 al 23 novembre 2025 - con dati ancora provvisori - vede al primo posto la novità Wicked: For Good (150,000,000 dollari): la storia racconta di Elphaba, la futura Strega cattiva dell'ovest, e la sua relazione con Glinda, la Strega buona del nord. Elphaba, ora demonizzata, vive in esilio, nascosta nella foresta di Oz, mentre continua la sua lotta per la libertà degli Animali di Oz ridotti al silenzio:  cerca di svelare la verità che conosce sul Mago, mentre Glinda è diventata il simbolo glamour della bontà in tutta Oz, e vive nel palazzo di Emerald City.


Now You See Me: Now You Don't 

Al secondo scende Now You See Me: Now You Don't (36,829,120 dollari): un furto di diamanti riunisce il gruppo degli illusionisti dei Cavalieri, ora in pensione, cui si aggiungono nuovi componenti. La loro missione ora è anche catturare dei pericolosi criminali.


Predator: Badlands

Al terzo resta  Predator: Badlands (76,284,737 dollari): un giovane Predator emarginato dal suo clan inizia un viaggio alla ricerca dell'avversario definitivo, e trova un improbabile alleato in una ragazza.


The Running Man

Al quarto scende The Running Man (27,048,103 dollari): un uomo partecipa a un quiz televisivo in cui i concorrenti, autorizzati ad andare ovunque nel mondo, vengono inseguiti da "cacciatori" assoldati per ucciderli.


Rental Family 

Al quinto entra Rental Family (3,300,000 dollari): un attore americano a Tokyo, in cerca di un lavoro, ottiene un incarico insolito. Deve lavorare per un'agenzia giapponese di "affitti per famiglie", interpretando ruoli secondari per sconosciuti. In tale maniera riesce a riscoprire un senso di appartenenza, aprendosi a nuove relazioni umane.


Un’altra novità è al sesto posto, con Sisu: Road to Revenge (2,600,000 dollari): un uomo torna per smantellare la casa della sua famiglia, che fu assassinata in guerra, per ricostruirla altrove. Quando l'assassino, un comandante dell'Armata Rossa, lo rintraccia, inizia un brutale inseguimento attraverso il paese.


Al ventiduesimo c’è Cutting Through Rocks (7,933 dollari): la prima consigliera donna del suo villaggio iraniano, Sara Shahverdi sfida la tradizione insegnando alle ragazze ad andare in moto e combattendo il matrimonio tra bambini. Ma deve anche affrontare dubbi sulle sue motivazioni.


Al venticinquesimo c’è Zodiac Killer Project (3,800 dollari): sullo sfondo di spazi deserti, un regista esplora il suo documentario abbandonato, dal titolo Zodiac Killer. Si addentra così nei meccanismi interni del genere true crime in un momento di saturazione.  

© Riproduzione riservata

Potrebbe Interessarti