Voyager, 988 milioni di dollari per la navicella che varca il sistema solare
Voyager 1 e Voyager 2 hanno ottenuto importanti risultati dal momento del loro lancio nel 1977. L\'esplorazione si è spinta fino a Giove, Saturno, Urano e Nettuno, varcando il sistema solare re giung

Voyager 1, la navicella spaziale lanciata il il 20 agosto 1977 ha raggiunto lo spazio interstellare. Dopo trentasei anni è giunta a circa 12 miliardi di miglia (19 miliardi di chilometri) dal Sole, trovandosi ora in una regione di transizione immediatamente al di fuori della bolla solare. \"Ora che abbiamo nuovi dati crediamo che questo sarà il salto storico del genere umano nello spazio interstellare - ha detto Ed Stone, scienziato del progetto Voyager presso il California Institute of Technology di Pasadena - ora possiamo rispondere alla domanda che tutti ci stavano ponendo. Siamo già arrivati? Sì, lo siamo”.
Dalle analisi effettuate Voyager si trova in un plasma quaranta volte più denso di quello incontrato nello strato esterno dell’eliosfera, riscontrabile solo nello spazio interstellare. Voyager 1 e la sua gemella, Voyager 2 hanno attraversato lo spazio tra Giove e Saturno, e la seconda è anche giunta da Urano a Nettuno. I segnali emessi pur se deboli e giungendo a circa 23 watt - ossia la potenza di una lampadina frigorifero - permettono comunque di effettuare scoperte finora impensabili. Il segnale impiega circa diciassette ore per raggiungere sulla Terra.
Gli scienziati non sanno con precisione quando Voyager 1 raggiungerà la parte tranquilla di spazio interstellare dove non c\'è alcuna influenza dal Sole, e anche la tempistica di Voyager 2 non è agevole previsione ma si ipotizza che non manchi molto per raggiungere la stessa porzione di spazio. Il costo del lancio di Voyager 1 e Voyager 2, nonché quelle di mantenimento assieme alle batterie nucleari del veicolo è di circa 988 milioni dollari.
L\'obiettivo principale della missione era l\'esplorazione di Giove e Saturno: dopo aver scoperti i vulcani attivi sulla luna di Giove e la complessità degli anelli di Saturno la missione è stata prorogata, e Voyager 2 ha proseguito esplorando Urano e Nettuno, ed è ancora l\'unico veicolo spaziale ad aver visitato i pianeti esterni. La penetrazione nell’eliosfera durerà fino al 2010, anno in cui le batterie si esauriranno. Dopo di allora i Voyager sono destinati a vagare eternamente per la Via Lattea.
Voyager contiene un fonografo, che ospita varie canzoni: si va da Bach, con il Concerto di Brandenburg, al Flauto Magico di Mozart, alla Quinta sinfonia di Beethoven. Per le immagini si va dal funzionamento del concepimento fino agli aborigeni australiani, dalla struttura del DNA. Per i suoni, dai saluti africani a quelli italiani e cinesi, per un totale di 55 lingue.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Film comedy In Memoriam, un posto all’Academy Awards con Marc Maron e Regina King
Scopri In Memoriam, il film drama con Marc Maron, Sharon Stone, Regina King. Trama, cast

Box office film più visti: Taylor Swift: The Official Release Party of a Showgirl è la novità
Scopri la classifica dei film più visti negli USA, da Taylor Swift: The Official Release Party of a Showgirl a One Battl

Recensione serie tv Il rifugio atomico dai creatori de La Casa di Carta: spiegazione del finale
Disponibile su Netflix

Lo Stato delle Cose, le anticipazioni della nuova puntata del programma di Massimo Giletti
Questa sera in prima serata su Rai 3

Film Il sentiero azzurro di Gabriel Mascaro: trama cast e uscita
In uscita al cinema

Nella terra dei faraoni. L’avventura dell’egittologia italiana,il documentario di Marta Saviane
In onda su Rai 5

Peaky Blinders, 2 stagioni e 12 episodi per la serie tv sequel
Prossimamente su Netflix

Serie tv drama The Chi stagione 8, lo show saluta i fan
L'ultima stagione in produzione nel 2026